Ultimo spettacolo a Monserrato per i burattini del progetto Momoti

Venerdì 27 settembre alle 18.00, a Monserrato nel cortile della parrocchia del Santissimo Redentore (in via San Lorenzo), nell’ambito di Momoti un teatro, un burattino e la città, il progetto di Is Mascareddas, Arcoiris ONLUS e Larus ONLUS sostenuto dalla Fondazione con il Sud,  andrà in scena “Anima e coru- omaggio alla grande burattinaia italiana” produzione firmata da Is Mascareddas.

Affidato all’arte burattinesca di Tonino Murru, impegnato in una lezione – spettacolo con cui ripercorrere trentatré anni di fortunata carriera al servizio del teatro d’animazione, “Anima e coru” è scritto a sei mani dai due creatori di Is Mascareddas – Tonino Murru e Donatella Pau – insieme a Cristiano Bandini. L’atto unico si articola in una girandola di brevi episodi, in cui si susseguono personaggi, stili, tecniche di animazione e climi poetici diversi. La panoramica sul lavoro della compagnia diventa così il pretesto per raccontare la storia della burattineria e le sue caratteristiche. Dentro “Anima e coru” fanno comparsa personaggi storici di Is Mascareddas, uno su tutti il burattino Areste Paganòs, e varie nuove realizzazioni di Donatella Pau.

L’appuntamento chiude la serie di spettacoli – tutti in scena nei luoghi più caratteristici di Monserrato – prevista nel Progetto Momoti: un teatro, un burattino e la città con l’obiettivo di “rafforzare l’identità territoriale attraverso un legame più stretto con i beni culturali e le attività artistiche locali”. Ma le attività proseguono, con una ricca programmazione che animerà il paese dell’hinterland cagliaritano fino a novembre. Sono in arrivo, infatti, laboratori, mostre, seminari formativi. Il momento clou è in calendario nell’ultima settimana di ottobre: l’atteso Festival Internazionale Momoti, ospitato nel centro teatrale di Is Mascareddas Momoti.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share