Da martedì 3 a giovedì 5 settembre a Selegas, ci sarà la seconda tranche del Festival Cantiere di Lavoro Teatrale di Progetti Carpe Diem: “Teatro per luoghi migliori“. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito si terrà alla Domu de Sa Contissa.
Fra i protagonisti degli spettacoli Oscar De Summa ( uno degli attori più interessanti del teatro italiano d’innovazione); Francesco Bonomo ( Premio ETI Olimpici del Teatro), Daniel Dwerryhouse ( attore che ha partecipato in ruoli principali nella maggiori produzioni degli Stabili italiani), Andrea Macaluso ( Premio Salvo Randone) e Mila Vanzini,anche lei coinvolta da anni in progetti nazionali ed internazionali.
Martedì 3 settembre – dalle ore 21
– Diario di provincia di e con Oscar De Summa, ritratto tragicomico della realtà provinciale del sud Italia.
Mercoledì 4 settembre – dalle ore 21
– Waiting for… aspettando aspettando con Francesco Bonomo e Daniel Dwerryhouse un esilarante e comicissimo gioco teatrale che rielabora un classico del teatro del ‘900.
Giovedì 5 settembre – dalle ore 19
– Una sera quasi inutile di e con Andrea Macaluso e Mila Vanzini, un omaggio ad uno dei più grandi autori comici italiani del secolo scorso: Achille Campanile. Un varietà colto e intelligente che trasporterà gli spettatori nel clima di un’altra epoca.
Carpe Diem sceglie da anni per i propri progetti luoghi non convenzionali della nostra isola: le Miniere di Montevecchio, straordinari angoli nascosti delle città di Cagliari, piccoli centri storici della Marmilla. Luoghi dove non solo gli spettacoli vengono rappresentati ma nascono appositamente dando vita a vera e propria realtà di residenza teatrale. Luoghi in cui gli artisti condividono col pubblico non solo il momento dell’esibizione ma anche altri aspetti della vita quotidiana.
Sa Domu de sa Contissa è una casa nobiliare del ‘700. Una struttura di grande pregio storico e architettonico immersa nella campagna della Trexenta che è sede, oggi, dell’Associazione Culturale Terra Promessa la quale ha accolto con entusiasmo la proposta di Progetti Carpe Diem e che, insieme al Comune di Selegas, ha ritenuto che il teatro sia uno strumento di grande efficacia far conoscere o riscoprire questo importante bene culturale.
Anche quella di Selegas sarà un’occasione di incontro, di crescita culturale, di convivialità grazie ad un programma che prevede la partecipazione di artisti di rilievo nazionale.