Settembre, è tempo di poesia: a Seneghe al via Cabudanne de sos poetas

A Seneghe, in provincia di Oristano, dal 5 all’ 8 settembre, avrà inizio la nona edizione del”Settembre dei poeti”. Festival di poesia nel cuore del Montiferru. Chi non lo conosce, non chieda notizie in giro! raggiunga direttamente il luogo senza la minima informazione degli eventi. L’effetto sorpresa è assicurato. Qualche piccolo indizio: Partza de sos ballos, S’arruga de Putzu Arru, Prenza de Murone, Piazzetta Su Lare sono i luoghi in cui è possibile scambiare due chiacchiere con i poeti e partecipare agli incontri. Sono quattro le giornate del festival scandite durante la giornata: dalle undici della mattina, dalle sedici del pomeriggio per arrivare alla sera dopo le venti fino all’alba. Ad animare il borgo seneghese molti ospiti, tra cui le più prestigiose voci della critica e della letteratura italiana. Franco Loi ,dal 2010 cittadino onorario di Seneghe, allo scrittore e sceneggiatore Bruno Tognolini, che presenterà una selezione tratta dal suo ultimo libro “Rime raminghe”, che uscirà a settembre per l’editore Salani.

La particolarità di questa nona edizione è la presenza di molte donne. La casa editrice Einaudi nel 2012 ha dedicato il volume “nuovi poeti italiani” alle più interessanti voci femminili. Questa è la definitiva affermazione delle donne nel campo della poesia.
Seneghe ospiterà Chandra Livia Candiani, autrice prolifica, Ida Vallerugo poetessa friulana molto apprezzata da critici e amici del festival. Saranno attese inoltre, la vincitrice del Premio Luciana Notari del 2013, Annalisa Minstretta, e la poetessa cagliaritana Rossana Abis. Largo spazio alle giovanissime con Franca Mancinelli, collaboratrice del mensile “Poesia”, e Annalisa Teodorani, la cui scelta è da sempre quella di scrivere poesie quasi esclusivamente in dialetto romagnolo.
Il festival, molto attento  alla lingua e alla produzione poetica regionale, sin dalla prima edizione ha scelto di promuovere gli autori locali come Roberto Concu, Giambernardo Piroddi, e la già citata Rossana Abis.
Saranno presenti poeti non ancora trentenni, che da Barcellona raggiungeranno direttamente Seneghe, per rappresentare l’avanguardia europea: dal poeta francese e studioso di letteratura italiana Franc Ducros, al quale spetterà il compito di illustrare l’opera di Tommaso Campanella, alla studiosa e attrice Gisèle Pierra, che presenterà un excursus nella poesia d’oltralpe, dalle origini provenzali alla rivoluzione moderna del linguaggio poetico.

Il Settembre dei Poeti, Cabudanne de sos poetas in sardo, è diventato nel corso di nove anni un’occasione per parlare di poesia, in tutte le sue potenzialità artistiche. Il festival resiste e rilancia il suo messaggio: la poesia sarda incontra il mondo e le altre forme d’arte, dalla danza al teatro, dal cinema alla musica. A Seneghe si legge a voce alta, si promuovono idee, si discute del panorama culturale italiano.

Ampio spazio sarà dedicato ai dibattiti:

Giacomo Serreli e Marco Lutzu tratteranno il tema dell’incontro tra la ricca tradizione musicale sarda con i mezzi che ne rendono    possibile la riproducibilità e dunque la trasmissione alla nuove generazioni.

Franco Fabbri racconterà il momento in cui una tradizione, nobile ma elitaria, come quella del folk anglosassone, si è confrontata con la forza dirompente di nuovi strumenti e linguaggi musicali.

Enrico De Angelis,  e Lea Tommasi, , proporranno un documentario sui Quarant’anni del Club.

Arturo Stalteri, pianista e compositore, oltre che critico musicale e conduttore di diversi programmi su Radio Rai, tornerà a Seneghe con un concerto dal titolo “For Amusement Only”, che spazierà dal progressive al rock, dalla musica classica alle canzoni d’autore, dai Genesis ai Rolling Stones, da Chopin ai Sigur Ròs, passando per Cat Stevens e le composizioni dello stesso Stalteri.

Gabriella Caramore, saggista e da vent’anni conduttrice di “Uomini e Profeti” su Radio3, dialogherà insieme a Franco Loi e Tore Cubeddu con il regista Giovanni Columbu. Inoltre, domenica mattina sarà la protagonista, insieme a Bruno Tognolini e alla scrittrice Mariangela Sedda, autrice per la casa editrice Il Maestrale, di un incontro incentrato sul suo ultimo lavoro, dal titolo “Come un bambino”

– La notte ci si incontrerà in piazzetta Su Lare per letture della buona notte, che quest’anno si avvalgono delle interpretazioni musicali del giovane cantautore Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, del reading dal titolo “Piuttosto che morire m’ammazzo” del torinese Guido Catalano accompagnato dalla fisarmonica di Matteo Castellan, e del live “OoopopoiooO” di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba.

Il festival, voluto dall’Associazione culturale Perda Sonadora, nato grazie alla collaborazione con Flavio e Paola Soriga, si propone molti obiettivi: esaltare il patrimonio culturale della Sardegna, promuovere il territorio, dare alla poesia un respiro il più possibile ampio e vitale coinvolgendo in maniera attiva i ragazzi.  

I giovani abitanti di Seneghe, fin dalla prime edizione, sono stati al centro dell’attenzione dell’organizzazione, che gli ha offerto la possibilità di partecipare a più laboratori creativi. Bambini, adolescenti e ragazzi sono coinvolti, nei giorni che precedono l’evento, in attività gratuite il cui risultato viene mostrato sul palco, davanti a tutto il pubblico del festival, nella serata d’inaugurazione.

Non mancheranno: il laboratorio di teatro non scuola tenuto da Roberto Magnani,che metterà in scena la reinterpretazione di Pinocchio, il laboratorio di musica organizzato da suoni, organizzato da Francesca Amati e Glauco Salvo in collaborazione con Lea Tommasi ed Enrico Zambon e infine  il Sistema bibliotecario del Montiferru curerà l’organizzazione dei laboratori dedicati ai bambini.bambini che avranno luogo durante i giorni del festival.  Mara Durante, maestra e cultrice della materia in letteratura per l’infanzia, incontrerà i genitori e i bambini sabato 7 settembre alle 18. Il suo intervento, dal titolo “…Echi d’incanto…parole, poesie… bambini”, sarà incentrato sul dialogo tra testo poetico e stupore infantile.

Per incrementare lo spirito creativo sono stati invitati Leonardo Sonnoli , designer di fama mondiale e la compagnia teatrale faentina Menoventi che presenterà l’opera dal titolo ” Invisibilmente”

Un programma ricco di iniziative e magici incontri, coloro che parteciperanno saranno coinvolti completamente.
Seneghe non ha alberghi per cui bisognerà farsi accogliere dall’ospitalità degli abitanti.

Per conoscere il programma completo visitare il sito www.settembredeipoeti.it

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share