Sabato 28 settembre alle ore 18,30 a Dolianova, nella Biblioteca Comunale di piazza Brigata Sassari, l’organizzazione MieleAmaro il circolo dei lettori presenta il terzo libro di racconti di Giorgio Polo, ‘Vento di scirocco‘ (Edizioni CUEC).
Indicazioni: Coadiuvante nel trattamento degli stati di noia, abulia, iperattività, ipoattività, benessere, malessere, scazzo, incazzo, nostalgia, indifferenza, allegria e normalità piatta.
Eccipienti: aroma di mare, di insalata di polpo e di zuppa di cozze e arselle
(dal Bugiardino del libro)
Il libro ‘Vento di scirocco’ racconta di quartieri distrutti dalla guerra, abitati da fantasmi che si agitano in un passato non poi così tanto remoto. Quartieri nei quali sono guai se a qualcuno “gliene tocchi a Gigi Riva”, dove ci si sfida a duello e si dialoga con il mare, in una città del Mediterraneo battuta dal vento di scirocco. Sullo sfondo di tutti i racconti, tra mura e torri pisane, quotidianità d’altri tempi, vite che nascono e vite che si consumano. Come in un murale, pennellata dopo pennellata, l’autore compone il suo dipinto con una scrittura capace di arrivare all’anima delle cose, dove niente è risolto eppure tutto sembra rinascere nei quartieri che sono i silenziosi protagonisti.
L’autore Giorgio Polo è nato a Cagliari nel 1959. Pittore, muralista, regista teatrale e scrittore, da molti anni lavora nel campo sociale in contesti estremamente diversi: dai bambini di strada del Nicaragua a quelli delle scuole nostrane o di quelle australiane; dalle carceri ai campi profughi jugoslavi, a quelli palestinesi. Ha pubblicato ‘Storie di Monte Noddisco’ (Aletti, 2010) e ‘Camminando in mondo tondo’ (Aletti, 2011). ‘Vento di scirocco’ è il suo terzo libro di racconti.