Sabato 3 agosto, al campo sportivo di Pompu, si terrà la quarta edizione del Pompu Summer Fest, un evento nato in sordina quattro anni fa e diventato ben presto uno dei momenti estivi cardine della Marmilla. Nato come evento musicale, il festival si è arricchito poi di altri contenuti, come il dibattito sulla musica nel territorio presentato l’anno scorso e come il reading letterario previsto quest’anno.
Infatti a salire sul palco per primo, alle 22, sarà lo scrittore Flavio Soriga, che presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo, “Metropolis”, accompagnato dal cantante dei Primochef del Cosmo, Pasquale Posadinu, e dalle letture della scrittrice Lalla Careddu. Sarà, a sentire le sue parole di presentazione, un “reading delirante sulla Sardegna, il mondo ed il genere umano”.
Ma l’evento, gratuito, sarà soprattutto musicale. Negli anni, l’associazione culturale Jump ha saputo invitare il meglio della scena musicale sarda: dagli Zaman ai Train To Roots, dai Ratapignata ai Crc Posse fino agli Arrokibi Roots, tutti hanno saputo dare buone vibrazioni tra colline e aria fresca.
I riff taglienti e alternativi degli oristanesi The Defiance avranno il compito di smuovere il pubblico in arrivo. A seguire si alzerà l’adrenalina con il blues cavalcante dei King Howl Quartet, band che si è ritagliata uno spazio piuttosto interessante ed importante nel panorama rock isolano. Quindi i Sikitikis, la perla della serata. Il gruppo cagliaritano presenterà i pezzi tratti dall’ultimo disco “Le Belle Cose” alternandole ai vecchi successi che han permesso loro di diventare una delle realtà più rilevanti a livello nazionale. Chiuderà il dj set di Davide Merlini, tra i primi promotori della musica rock, reggae, patchanka, drum’n’bass nei più importanti locali della Sardegna.
Simone Spada