Tutti ai blocchi di partenza: si mette in moto la carovana della quindicesima edizione di Dromos. Il festival organizzato dall’omonima associazione culturale inizia il suo lungo percorso a Mogoro (OR), con un fine settimana nel segno della poesia e della musica. Sabato sera (27 luglio) si parte con un doppio appuntamento, con Cinaski e col concerto di Carmen Souza; domenica (28) spazio al pianista cubano Roberto Fonseca. Un grande inizio per un cartellone che anche quest’anno è unito da un fil rouge ispiratore: “Krísis”, tema a cui accostarsi tornando ad uno dei significati che il termine ha nell’etimologia greca, inteso come cambiamento che può presagire un futuro non per forza negativo e, anzi, addirittura migliore. Per il secondo anno consecutivo Dromos avvia il suo itinerario dal paese della Marmilla, in corrispondenza con l’inaugurazione della “Fiera del Tappeto e dell’Artigianato Artistico della Sardegna”, la manifestazione organizzata dal Comune, quest’anno alla sua cinquantaduesima edizione.
Musica e parole danno sostanza al primo appuntamento di sabato (27): alle 20, in piazza Giovanni XXIII, è protagonista Vincenzo Costantino, il poeta narratore e reader che molti conoscono semplicemente come Cinaski. Accompagnato da Mell Morcone al pianoforte, darà vita a un recital-concerto di suoi inediti e canzoni in cui la poesia si emancipa dalla pagina scritta. Autore delle poesie raccolte in Chi è senza peccato (Marcos y Marcos, 2010) e di un disco di poesia-canzone, Smoke – parole senza filtro (Gibilterra, 2012) inaugura Tempo creativo, la rassegna di incontri letterari dedicata a esplorare il tema della creatività come antidoto alla crisi culturale e di pensiero che stiamo attraversando, curata dall’associazione Luna Scarlatta all’interno del Dromos Festival.
Per il primo concerto dell’edizione 2013 Dromos attinge alla raffinata miscela di jazz, musica afro-latina, ritmi dell’Africa e di Capo Verde di Carmen Souza, in concerto sempre sabato (27), alle 22, nella piazza del Carmine. Nata nel 1981 a Lisbona da una famiglia di origine capoverdiana, da tempo trapiantata a Londra, Carmen Souza sarà alla testa della sua band – Theo Pas’cal (basso), Elias Kacomanolis (batteria e percussioni) e Ben Burrell (piano) – in un concerto sulle tracce del suo ultimo album, Kachupada. Il titolo dell’opera allude espressamente alla Cachupa, piatto tipico nazionale capoverdiano, consumato in famiglia e con amici che si riuniscono per mangiare, all’insegna di una dimensione informale, gioiosa e di festa. È lo stesso clima dei brani originali e di alcuni standard riletti dall’artista con leggerezza.
L’indomani, domenica (28 luglio) alle 22 in piazza del Carmine si festeggia il ritorno sul palco di Dromos di Roberto Fonseca. Già protagonista di uno spettacolare concerto nel 2009, il pianista e cantante dell’Avana è uno dei musicisti più talentuosi e carismatici del jazz contemporaneo di Cuba. Alla testa della sua band – Joel Hierrezuelo (percussioni e cori), Jorge Chicoy (chitarra elettrica), Ramsés Rodríguez (batteria), Yandi Martínez (basso), Cherif Soumano (kora e tama) – presenta a Mogoro il suo ultimo album, Yo.
Lunedì 29 luglio il festival si sposta a Oristano per l’inaugurazione (taglio del nastro alle 19) delle due mostre – curate dal critico Ivo Serafino Fenu – a cui Dromos affida, come da tradizione, la missione di generare le suggestioni intorno al tema su cui fa perno l’intero cartellone. Ecco così due allestimenti prodotti e ospitati dalla Pinacoteca Comunale “Carlo Contini”: “Rosso Wagner e altre crisi”, una personale del pittore Salvatore Garau, e “Mattatoio”, mostra fotografica di Gianluca Vassallo.
Da martedì prossimo (30 luglio) fino al 16 agosto Dromos sfoglierà i suoi ulteriori, attesi appuntamenti musicali. Si riparte con Paolo Fresu e Uri Caine in duo il 31 a Baratili San Pietro; a Oristano sono invece attesi Stefano Bollani (preceduto sul palco dalla cantante cagliaritana Ilaria Porceddu), Al Jarreau e il trombettista norvegese Nils Petter Molvaer, rispettivamente il primo, il 2 e il 3 agosto. Sarà poi il turno del cantautore brasiliano Lucas Santtana a Uras il 4 agosto, e del gruppo cagliaritano L’Armeria dei briganti, che il 5 agosto a Nurachi aggiunge un concerto sulle tracce dell’album appena uscito “Il complesso di R.” alla partecipazione allo spettacolo di Aldo Tanchis “E vedrà che la crisi passerà”, con Alessandro Melis. La conclusione della prima tranche del cartellone di Dromos è nel segno di Raphael Gualazzi, protagonista il 10 agosto nello splendido scenario di Tharros, la preziosa area archeologica nel comune di Cabras.
Tutti a Oristano, invece i prossimi appuntamenti letterari di Tempo Creativo: ospiti Simone Lenzi (il 29 luglio), Antonio Pascale (martedì 30) e Nada Malanima, o più semplicemente Nada (il 6 agosto).
Skip “Little Axe” Mc Donald & Alan Glen a Villanova Truschedu l’11 agosto, i dodici artisti e/o band dello Zuradili Blues Contest, in programma a Marrubiu il 12, la Treves Blues Band & Guitar Ray a Villa Verde il 13, sono infine i protagonisti delle tre serate di anteprima di “Mamma Blues”, che dal 14 al 16 agosto pianta le tende nella sua sede abituale, Nureci, con Fabio Treves & Kid Gariazzo, Guitar Ray & Gab D, Paolo Bonfanti a curare un ciclo di incontri sulla storia del Blues, Guitar Ray & The Gamblers, Los Gatos Bizcos e Bo Weavil ad animare le serate musicali.
I biglietti per tutti i concerti si possono acquistare nei vari punti vendita del circuito Box Office Sardegna. Il prezzo varia dai 25 euro per il concerto di Al Jarreau, ai 20 per Stefano Bollani, dai 12 per Raphael Gualazzi ai 10 per Nils Petter Molvaer, ai 5 per Carmen Souza, Roberto Fonseca, Paolo Fresu & Uri Caine, oltre che per le tre serate di Mamma Blues a Nureci. Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per i concerti di Bollani, Jarreau e Molvaer è previsto un abbonamento al costo di 40 euro. Sconti del 30 per cento per under 18, over 65 e possessori di Carta Giovani.
Il quindicesimo Dromos Festival è organizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato dello Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato del Turismo), dell’agenzia regionale Sardegna Turismo, della Fondazione Banco di Sardegna, della Banca di Sassari, dei Comuni di Oristano, Baratili San Pietro, Cabras, Marrubiu, Mogoro, Nurachi, Nureci, Uras, Villanova Truschedu e Villa Verde, di Mistral Due Hotel e delle Cantine Contini.
Dromos Festival
quindicesima edizione
“Krísis”
Baratili San Pietro, Cabras, Marrubiu, Mogoro, Nurachi,
Nureci, Oristano, Uras, Villanova Truschedu, Villa Verde
27 luglio > 16 agosto 2013
Programma
27 luglio, Mogoro
ore 20, Piazza Giovanni XXIII
Tempo Creativo. Letteratura e libri al Dromos Festival:
Potere creativo per emozioni senza filtro
recital-concerto di Vincenzo Costantino Cinaski (voce recitante e voce) e Mell Morcone (piano)
ingresso libero
ore 22, Piazza del Carmine
CARMEN SOUZA – Kachupada
concerto
ingresso 5 euro + prev.
28 luglio, Mogoro
ore 22, Piazza del Carmine
ROBERTO FONSECA – Yo
concerto
ingresso 5 euro + prev.
29 luglio, Oristano
ore 19, Pinacoteca Carlo Contini – via Sant’Antonio
Salvatore Garau > Rosso Wagner (…) e altre crisi
mostra d’arte contemporanea
ingresso libero – Orari: 29 Luglio > 7 Settembre – lun > sab – 10.30 > 13.00 – 17.00 > 20.45
ore 19, Pinacoteca Carlo Contini – via Sant’Antonio
Gianluca Vassallo > Mattatoio
mostra fotografica
ingresso libero – Orari: 29 Luglio > 7 Settembre – lun > sab – 10.30 > 13.00 – 17.00 > 20.45
ore 20, Hospitalis Sancti Antoni- via Sant’Antonio
Tempo Creativo. Letteratura e libri al Dromos Festival:
Rivoluzione procreativa per nuove primavere
incontro e reading con Simone Lenzi
ingresso libero
30 luglio, Oristano
ore 20, Teatro San Martino – via Ciutadella de Menorca
Tempo Creativo. Letteratura e libri al Dromos Festival:
Genesi creativa
incontro con Antonio Pascale
ingresso libero
31 luglio, Baratili San Pietro
ore 20, Cantina Madau
Krísis. Dalle ombre alle luci
Vinicio Busacchi, Stefano Pira, Paolo Fresu e Renzo Murru
conferenza
ingresso libero
ore 22, Parco Comunale
PAOLO FRESU & URI CAINE things/think
concerto in sostegno di Senzatomica
ingresso 5 euro + prev.
1 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario – via Cagliari
ILARIA PORCEDDU
concerto
ore 22.45, Giardino del Seminario – via Cagliari
STEFANO BOLLANI piano solo
concerto
ingresso 20 euro + prev.
ore 24, Giardino del Seminario
dopofestival THE CORNERS
ingresso libero
2 agosto, Oristano
ore 20, Teatro San Martino – via Ciutadella de Menorca
LE SABBIE MOBILI DEL MALI – Valerio Corzani
conferenza
ingresso libero
ore 22, Giardino del Seminario – via Cagliari
AL JARREAU an excellent adventure
concerto
ingresso 25 euro + prev.
ore 24, Giardino del Seminario
dopofestival MOWMAN
ingresso libero
3 agosto, Oristano
ore 22, Giardino del Seminario
NILS PETTER MOLVAER GROUP baboon moon
concerto
ingresso 10 euro + prev.
ore 24, Giardino del Seminario – via Cagliari
dopofestival MAL BIGATTO 4TET
ingresso libero
4 agosto, Uras
ore 22, Chiesa di Sant’Antonio
LUCAS SANTTANA The God Who Devastates Also Cures
concerto
ingresso libero
5 agosto, Nurachi
ore 21, Cortile Museo P.Pau – via Dante
E vedrà che la crisi passerà!
Parole, musica e riflessioni per esorcizzare la crisi
di Aldo Tanchis, con Alessandro Melis e L’Armeria dei briganti
ore 22, Cortile Museo P.Pau
L’Armeria dei briganti
concerto
ingresso libero
6 agosto, Oristano
ore 20, Hospitalis Sancti Antoni- via Sant’Antonio
Tempo Creativo. Letteratura e libri al Dromos Festival:
Cuore creativo
incontro con Nada
ingresso libero
10 agosto, Cabras
ore 22, Area archeologica di Tharros
RAPHAEL GUALAZZI happy mistake
concerto
ingresso 12 euro + prev.
11 agosto, Villanova Truschedu
ore 22, Santuario San Gemiliano
SKIP “LITTLE AXE” MCDONALD & ALAN GLEN
concerto
anteprima Mamma Blues 2013
ingresso libero
12 agosto, Marrubiu
ore 21,30, Madonna di Zuradili
ZURADILI BLUES CONTEST
contest per band
anteprima Mamma Blues 2013
ingresso libero
13 agosto, Villa Verde
ore 22, piazza centrale
TREVES BLUES BAND & GUITAR RAY
concerto
anteprima Mamma Blues 2013
ingresso libero
14 agosto, Nureci
Mamma Blues 2013
ore 19,30, corte antica Saba
LA STORIA DEL BLUES – part one
FABIO TREVES & KID GARIAZZO
conferenza e musica
ingresso libero
ore 22, Arena Mamma Blues
GUITAR RAY & THE GAMBLERS
concerto
ingresso 5 euro + prev.
ore 24, giardini pubblici
dopofestival MAD COMPANY
ingresso libero
15 agosto, Nureci
Mamma Blues 2013
ore 19,30, corte antica Saba
LA STORIA DEL BLUES – part two
GUITAR RAY & GAB D
conferenza e musica
ingresso libero
ore 22, Arena Mamma Blues
LOS GATOS BIZCOS
concerto
ingresso 5 euro + prev.
ore 24, giardini pubblici
dopofestival INCHIOSTRO ALIENO
ingresso libero
16 agosto, Nureci
Mamma Blues 2013
ore 19,30, corte antica Saba
LA STORIA DEL BLUES – part three
PAOLO BONFANTI
conferenza e musica
ingresso libero
ore 22, Arena Mamma Blues
BO WEAVIL
concerto
ingresso 5 euro + prev.
ore 24, giardini pubblici
dopofestival PRIMOCHEF DEL COSMO
ingresso libero