Medas racconta Il Codice della Vendetta Barbaricina. Lo spettacolo venerdì a Pirri

Per l’inaugurazione del calendario della rassegna ‘Teatro e Società‘ 2013 organizzata dalla Compagnia Origamundi, venerdì 4 ottobre, alle ore 21, nella sala Renzo Laconi di vico Piazza Italia 5 a Pirri, ci sarà uno spettacolo di narrazione con le parole di Gianluca Medas e le musiche di Andrea Congia per raccontare l’opera di Antonio PigliaruIl Codice della Vendetta Barbaricina‘, tra giustizia e onore nella Sardegna agropastorale.

La visione dei problemi socio-economici delle zone interne della Sardegna, un mondo in cui gli uomini e le relazioni creano la rete delle norme e la Persona precede qualunque Codice rivivranno nel racconto del testo di Pigliaru, lo studioso che ha maggiormente contribuito a inquadrare le regole di comportamento della società pastorale barbaricina traducendole nel linguaggio giuridico proprio delle codificazioni scritte.

Associazione Figli d’Arte Medas
Nata nel 1990 per iniziativa di Gianluca Medas, l’Associazione porta avanti un percorso poliedrico nel quale Cultura Popolare, Teatro di Narrazione e Musica costituiscono le cifre estetiche più importanti. Diversi progetti hanno preso forma, nel corso del tempo, e hanno portato la Compagnia ad essere riconosciuta dal Ministero della Cultura della Repubblica Italiana. Tra le attività più recenti tre Rassegne di rilevante importanza culturale: Il Festival della Storia, la Rassegna Famiglie d’Arte e Significante – Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica.

Gianluca Medas
Regista, narratore, scrittore, attore e autore, ha esplorato le molte possibilità della comunicazione portando avanti una ricerca che spazia dall’ambito teatrale fino a quello televisivo, senza trascurare il settore editoriale e quello cinematografico. Proveniente dall’unica Famiglia d’Arte Sarda, quella dei Medas, fin dal 1985 Gianluca Medas si adopera attivamente per tenere in vita la tradizione artistica di famiglia approfondendo un percorso dedicato al Teatro di Narrazione e impegnandosi anche nella realizzazione di nuovi progetti ispirati alla Cultura Popolare.

Andrea Congia
Laureato in Filosofia e laureando in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari. Chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Grande Madre Band, Skull Cowboys. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo Significante.

Il costo del biglietto è di 5 euro (ridotto 3 euro).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share