‘La Notte dei Poeti’ 2013: a Nora protagonista è la poesia al femminile

Dal 6 all’8 settembre alle 19.00, nel suggestivo Teatro Romano di Nora, in scena tre spettacoli al tramonto per il XXXI Festival ‘La Notte dei Poeti‘. Le interpreti saranno Licia MagliettaLaura Marinoni e le quattro attrici della compagnia Mitipretese (Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres). Il filo conduttore è la passione per la poesia, insieme a uno sguardo al femminile sulla realtà e sul mondo. Un palcoscenico spettacolare tra mare e cielo, e la luce del tramonto, contribuiranno a rendere questo Festival indimenticabile, incastonato tra le vestigia della città fenicio-punica e poi romana, con tutta la magia e lo splendore di Nora.

Canti e poesie, miti al femminile si affidano alle parole di drammaturghi, scrittori e poeti – da Euripide a Elsa Morante, da Gabriel García Márquez a Wislava Szymborska – e all’arte degli chansonniers per raccontare le umane passioni, in un trittico di fine estate.
Spettacoli al tramonto, per cogliere gli ultimi bagliori del sole, tra sfumature cangianti e riflessi marini: magnifica cornice naturale per la ‘Ballata’ di Licia Maglietta (da Wislava Szymborska) e l’anteprima nazionale di ‘Vai! Vai! Vai! – canzoni d’amore per cambiare umore’, personale antologia di frammenti letterari e canzoni interpretata da Laura Marinoni, con la regia di Cristina Pezzoli e infine ‘Le Troiane – Variazioni sul mito’  firmata Miti Pretese, con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres.

Si inizia nel segno della poesia venerdì 6 alle 19,con una delle attrici più interessanti della scena italiana (e del cinema d’autore), Licia Maglietta che si confronta con le liriche intuizioni della poetessa polacca Premio Nobel per la letteratura: le deliziose “miniature” in versi di Wislava Szymborska, ironiche e profonde, indagano e svelano le intime contraddizioni dell’esistenza. (Auto)ritratto d’artista e fotografia di un mondo imperfetto, su cui aleggiano aspirazioni e rimpianti, desideri, inconfessate paure e insospettabili slanci: la “Ballata” è un viaggio nei labirinti della mente e del cuore umano, tra riflessioni sul senso della poesia, sulla solitudine pur “nella moltitudine”, sul fluire inesorabile del tempo, la caducità dei sentimenti e l’infrangibilità dei legami, tra illusioni e disincanto. Sulle note del pianoforte di Angela Annese, tra una Melodia o un Commiato di Preisner, un Preludio, un Improvviso o un Notturno di Chopin a far da sonoro contrappunto, Licia Maglietta dipanerà il filo dei pensieri e delle emozioni, con le metafore del quotidiano trasfigurate in simboli, e la forza icastica e l’ambiguità delle parole, profuse con sapienza e con il dono raro della semplicità.

Sabato 7 Laura Marinoni proporrà in anteprima nazionale le variegate armonie e le volute dissonanze di “Vai! Vai! Vai! – canzoni d’amore per cambiare umore”, il recital fra letteratura, musica e poesia con cui ha scelto di festeggiare i primi trent’anni di un’intensa e brillante carriera. L’attrice milanese – per la sua prima volta a “La Notte dei Poeti” – regalerà un intrigante excursus in bilico tra il vecchio e il nuovo continente, con i versi di Gabriel García Márquez e Fernando Pessoa e le narrazioni di Elsa Morante e Ángeles Mastretta, Etty Hillesum e Goliarda Sapienza, tra echi del Brasile nelle canzoni di Antônio Carlos Jobim, Caetano Veloso e Vinícius de Moraes, della Sicilia di Rosa Balestrieri e dell’anima nera dell’America con Nina Simone. Omaggio a interpreti diversissime come Mina, Marilyn Monroe e Liza Minnelli, alla folksinger Joni Mitchell e a Jacques Brel senza dimenticare Enzo Jannacci, per la regia di Cristina Pezzoli e sulla colonna sonora (dal vivo) di Alessandro Nidi, in un originale affresco del Novecento fra note e parole.

Domenica 8 ‘Le Troiane – Variazioni sul mito’ della compagnia Miti Pretese, in collaborazione con Artisti Riuniti: voci di donne, sulla falsariga della tragedia di Euripide, per raccontare la catastrofe della guerra. In scena Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres (che firmano anche regia e drammaturgia insieme a Luigi Saravo) interpreteranno Cassandra e Ecuba, Elena e Andromaca: dopo la caduta di Troia la giovane profetessa e la regina madre privata dei figli e dello sposo, la femme fatale e la vedova dell’eroe si confrontano con i ricordi di un passato irrimediabilmente perduto e l’incertezza del futuro. Il dramma dei superstiti e l’amaro destino delle donne trasformate in schiave, preda di guerra e ornamento dei carri dei vincitori, affiorano nella loro sconvolgente attualità: vittime della violenza delle armi e degli uomini, prigioniere di una cultura millenaria, le Troiane incarnano in pieno l’orrore e l’insensatezza dello scontro bellico, lo spreco inutile di vite, il rimpianto, il dolore e una tristezza immedicabile, e il segreto della speranza davanti all’ignoto.

Attrici di primissimo piano nel panorama nazionale, e non solo, come Licia Maglietta (dall’esperienza di Falso Movimento ai Teatri Uniti, alle regie di Carlo Cecchi e Elio De Capitani, al successo cinematografico de “L’amore molesto”, “Pane e tulipani”, “Agata e la tempesta”) e Laura Marinoni che festeggia i primi intensi 30 anni sulla scena (dopo i precocissimi esordi televisivi, e gli studi all’Accademia di Roma, gli spettacoli diretti da Patroni Griffi, Strehler, Castri, Lavia e Ronconi, da ultimo l’incontro con Antonio Latella) diretta stavolta da Cristina Pezzoli. E il progetto MitiPretese, nato dall’incontro tra quattro attrici, Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, come esperienza di compagnia e di drammaturgia collettiva e regia al femminile, che si confronta con un classico del teatro greco per riscoprirne l’assoluta – e dolorosa – modernità.

Il XXXI Festival La Notte dei Poeti è ideato e organizzato dal CeDAC, con il patrocinio e il sostegno del MiBAC/ Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Oristano, e con il contributo degli Assessorati del Turismo, Artigianato e Commercio e della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, del Comune di Pula e dell’Assessorato della Cultura, Turismo e Artigianato della Provincia di Cagliari. Preziosi sostenitori del festival sono la Fondazione Banco di Sardegna, Sardinia Ferries e la Saras.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share