Femminicidio tra musica, teatro e mostre. A Cagliari tre mesi di eventi firmati Il Crogiuolo

A Cagliari, dal 24 settembre fino al 21 dicembre, 3 mesi di eventi con teatro, cinema e mostra, dedicati alla piaga del femminicidio e alla creatività femminile. Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale diretto da Mario Faticoni e Rita Atzeri, ideatrice del progetto, propone “La Rosa Bianca. Un altro genere di Storie“. Sono previste 19 date in tre diversi spazi. La Vetreria a Pirri diventa palcoscenico della stagione di Teatro d’Autore.

I numeri delle donne assassinate in Italia negli ultimi due anni circa sono: centoventiquattro nel 2012, almeno dieci in questi primi sessantacinque giorni del 2013. Nel 2011 sono state centotrentasette. I numeri sono tutti qui, sotto i nostri occhi, fuori dalla nostra porta di casa. Sono numeri che parlano di violenze quotidiane, di botte e calci, di occhi neri e braccia spezzate. Parlano di violenze sessuali subite nel silenzio di anni passati a raccontarsi un amore che non c’è, nella vergogna di farsi vedere per strada, nella solitudine a cui ci si condanna.

“La Rosa Bianca. Un altro genere di storie”, vuole essere un contributo ad uscire da questa solitudine, a cambiare le dinamiche che la rendono possibile, a comprendere come tutti nell’alimentare lo stereotipo di genere si possa essere complici e/o concause.

Il progetto parte, il 24 Settembre  ore 20.30, in Cineteca viale Trieste 126 Cagliari, con la rassegna cinematografica, per cui è stato pensato un sottotitolo ideale “Racconti di donne e coraggio contro la violenza”. Questa prima giornate dedicata agli stereotipi di genere nell’infanzia, vuole ascoltare la voce dei bambini, attraverso la proiezione di video su laboratori scolastici corto “Ma il cielo è sempre più blu” – Provincia di Milano – 2° capitolo, documentario “Bomba libera tutti” e l’intervento dell’associazione Menabò con il progetto Ci_piacciamo!

Il progetto, ideato e proposto dall’Associazione culturale Menabò, nasce da una grande passione e da un forte senso di responsabilità. La passione è quella incondizionata rivolta all’editoria illustrata per l’infanzia. La responsabilità assunta è quella di mettersi al servizio dei bambini, e di tutti quegli adulti che in varia forma e con diversi ruoli coi bambini entrano in rapporto, rispetto al tema ricco ma complesso delle Differenze. Differenze di genere, di orientamento sessuale, di religione, di appartenenza etnica, di lingua, di condizioni economiche e quindi sociali, di stati di salute, mentale e fisica.

Diciannove le iniziative programmate dal 24 settembre al 21 dicembre negli spazi del Teatro la Vetreria a Pirri, che ospiterà la stagione di Teatro d’Autore; della Cineteca Sarda che ospiterà le proiezioni selezionate dalla Società Umanitaria in collaborazione con Senonoraquando, l’intervento dell’associazione Menabò con il progetto “Ci_piacciamo!”; la tavola rotonda “Le parole delle violenza e il loro contrario”, curata da Luisa Sassu; del Teatro Civico in Castello, che ospiterà l’anteprima della mostra fotografica “Uccidi anche me” di Fiorella Sanna e Francesca Madrigali.

In programma:
Il 2 Ottobre 2013, ore 20.30, verrà avvicinato il tema “Dall’infanzia all’adolescenza: sopravvivere all’età ingrata”, attraverso la proiezione del film “Fuga dalla Scuola media” (Todd Solondz, USA 1996).
Il 9 Ottobre 2013, ore 20:30, il tema dibattito sarà quello del “ruolo femminile nell’immaginario sociale”, attraverso la proiezione del film “Le nozze di Muriel” (di P.J. Hogan Australia, 1994.
Il 16 Ottobre 2013, sempre ore 20.30, il tema è “Indifferenza, incomprensione e violenza all’interno del matrimonio”, meditato con il film “Revolutionary Road” (di Sam Mendes, USA 2008)
Il 23 Ottobre 2013, ore 20.30, la serata verterà sul tema “Quando è la società a decidere chi è una buona madre”, con il film “Lady Bird, Lady Bird” (di Ken Loach, Gran Bretagna, 1994).
Il 30 Ottobre 2013, ore 20.30, si parlerà di “Lavoro e parità di diritti”, con il film “We want sex” (di Nigel Cole, Gran Bretagna, 2010)
Il 6 Novembre 2013, ore 20:30, di “Violenza: il coraggio della denuncia”, con la proiezione del film “Racconti di Stoccolma” (di Anders Nilsson, Germania – Svezia 2006.
Il 13 Novembre 2013, infine, con la proiezione di video documentari e corti sull’immagine del corpo femminile, verrà affrontato, sempre ore 20.30, il tema “Sexy Baby: viaggio dentro l’abuso dell’immagine della donna nella pubblicità”

La stagione di teatro d’autore, ospitata dal Teatro la Vetreria a Pirri, dal 18 ottobre al 21 dicembre, con spettacoli alle ore 21, vuole essere più in generale un omaggio alla creatività al femminile, intesa come elemento salvifico, che fortifica, riscatta e rende indipendenti.
Si parte il 18 ottobre 2013, con un’ospitalità nazionale, SANTE D’ITALIA, di Alessandra Bedino, con Alessandra Bedino e Sandra Garuglieri, regia Simona Arrighi.
Il 25 ottobre 2013 in cartellone CANTARE LE DONNE, un racconto con parole e musica, di e con Laura Pisano.
Il 1 novembre 2013 è di scena ALMA DESNUDA, con Barbara Usai, regia Francesco Origo, produzione Cajka
L’ 8 novembre 2013, il gradito ritorno di una cara amica de Il crogiuolo, Iaia Forte, porta in scena INTERNO FAMILIARE, da “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese
Il 15 novembre 2013, un altro gradito ritorno, in ALDA MERINI – I BEATI ANNI DELL’INNOCENZA, di Antonio Lovascio, è in scena Isabella Carloni, con una produzione Rovine Circolari e Teatro Manet
Il 22 novembre 2013, debutta in prima assoluta, la nuova produzione di Susanna Mameli (Anfiteatro Sud), dedicata al femminicidio, VOLEVO DIRTI.
Il 6 dicembre 2013, di scena IL FUOCO DI HANIFA di Francesco Zarzana e Silvia Resta, con Caterina Vertova. Anche questo uno spettacolo pensato espressamente per il progetto “La rosa bianca” e rispondente alle sue linee guida.
Il 14 dicembre 2013, SCENE DI TEATRO MAI VISTO, di Federica Festa, regia Ennio Coltorti, con Federica Festa e Marco Delle Fratte
Chiude la stagione il 21 dicembre 2013, UNGHIE E CRISI, regia Ilaria Zedda, produzione L’Aquilone di Viviana.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share