Cagliari: ‘Concerti al tramonto’ con jazz, poesia e artigianato

Ultimo appuntamento a Cagliari, venerdì 6 settembre, con i “Concerti al tramonto” organizzati dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz in tre diversi spazi culturali della città. Dopo aver fatto tappa alla Galleria Comunale d’Arte e al Teatro Civico di Castello, la rassegna chiude i battenti, a partire dalle 21.40 al Ghetto in via Santa Croce, con il Blastula.scarnoduo della cantante e attrice Monica Demuru e del batterista Cristiano Calcagnile.

Il costo del biglietto è di dodici euro che da anche la possibilità di visitare prima del concerto, dalle 20, la mostra “Quando l’idea incontra il gesto – Arte e artigianato artistico in Sardegna“, in corso al Ghetto fino al 29, e di degustare un aperitivo a base di vini, formaggi e salumi sardi di qualità.

Nato nel 2006, due dischi e un serie di progetti all’attivo, il Blastula.scarnoduo propone un percorso sonoro che guarda in particolare alle relazioni tra scrittura e improvvisazione, drammaturgia e suono puro. Il concerto si presenta come un excursus sul tema dell’identità come stratificazione di vite e memorie, attraverso materiali di varie provenienze: poesia e suggestioni letterarie, testi francesi, tedeschi, in dialetto lombardo, in sardo, giochi di parole inventate, musica popolare e colta, in un’alternanza fra pezzi “chiusi”, scritti, e momenti di improvvisazione pura. Testi e composizioni sono “come le figure in un dramma”, si legge nella presentazione del duo: “quindi possono comparire più volte e trasformarsi nei diversi blocchi. Sono come corpi da attraversare, svelare o tenere in ombra. Come nelle tradizioni popolari, il testo è scansione di sillabe, portatore e sintetizzatore di ritmo e senso, in relazione oscura tra narrazione e mistero del suono”.

Monica Demuru si è diplomata in recitazione e attiva come attrice in teatro dalla metà degli anni Novanta (con Alfonso Santagata, Barbara Nativi, Derevo, Pupi e Fresedde, Krypton, Massimo Luconi, Annalisa Bianco e soprattutto Societas Raffaello Sanzio). Ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità trasversale, tra musicalità pura e attenzione drammaturgica, che le ha permesso di affiancare al lavoro come interprete di teatro di prosa e di figura un’intensa attività di cantante e autrice. Così, nel suo bagaglio di esperienze l’artista sarda (tra i vincitori del premio “Maria Carta” 2013) conta collaborazioni negli ambiti più diversificati: dal jazz italiano (Stefano Bollani, Enrico Rava, Javier Girotto) alla canzone pop d’autore (Peppe Servillo e Avion Travel, Tetes de Bois, Paolo Benvegnù, Marco Parente etc.); dalla sperimentazione della musica contemporanea, improvvisata o di composizione, elettronica e acustica (Elliot Sharp, Zeena Parkins, Hector Zazou, Scott Gibbons e Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio, Giovanni Guaccero, Opera Mutica etc.) alla pratica autorale di composizione e creazione di spettacoli e performance per il teatro, eventi musicali e radiofonici.

Cristiano Calcagnile, nato a Milano nel 1970, è batterista, percussionista e compositore di formazione classica e jazz.  Ha sviluppato nel corso degli anni un linguaggio autonomo e personale che gli permette di calarsi nei contesti musicali più diversi, pur rimanendo attento a proseguire il suo percorso attraverso la ricerca e la dedizione alle forme più creative di musica. È  stato impegnato in concerto e in studio di registrazione con la cantautrice Italiana Cristina Donà (dal 1998 al 2005), Stefano Bollani (dal 2004), il Collettivo Bassesfere (2005), la cantante/compositrice Cristina Zavalloni (2006), Gianluca Petrella (2008), oltre che in progetti vari come “Uomini in Frac” (2006), omaggio alla canzone di Domenico Modugno (con Peppe Servillo, Giovanni Lindo Ferretti, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Teresa De Sio e Paola Turci, fra gli altri), e “Comicoperando” (2010), tributo alla musica di Robert Wyatt (con Richard Sinclair, Dagmar Krause, Chris Cutler, Annie Whitehead, John Edwards, Alex Maguire, Gilad Atzmon e Michel Delville). In attività dal 1995, Cristiano Calcagnile ha lavorato inoltre con Anthony Braxton, Sean Bergin, Tristan Honsingen, Rova Saxophone Quartet, William Parker, Ernst Reijseger, Mark Feldman, Butch Morris, Paolo Fresu, Paolo Angeli, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Paolino Dalla Porta, Giovanni Falzone, Francesco Bearzatti, Pacifico, Eugenio Finardi, Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica), Paul McCandless, David Searcy, Vittorio Cosma e molti altri.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share