A Sassari una festa a ‘Km zero’: degustazioni, musica e laboratori

A Sassari sabato 28 settembre, dalle 9 fino alle 24 in piazza d’Italia, si terrà la festa “Km zero. Festival di Campagna Amica” organizzato dalla Coldiretti in collaborazione col Comune di Sassari.  Madrina d’eccezione sarà la neo eletta Miss Sardegna Francesca Rossi.  Sarà una festa all’insegna del buon cibo a chilometro zero.

Il programma della giornata è ricco di eventi e coinvolge sia adulti che bambini.  Alle 9 ci sarà l’apertura del mercato di Campagna Amica a cui parteciperanno circa 50 aziende della provincia di Sassari, una ventina dal resto dell’Isola e 3 dalla Penisola. Per la mattina sono stati organizzati laboratori di fattorie didattiche e spazi attrezzati per i bambini, che potranno così vedere come si prepara il gelato a km 0.

Alle 11.30 l’arcivescovo di Sassari, monsignor Paolo Atzei, officerà la messa nella chiesa della Madonna del Rosario. Durante la funzione, agricoltori e allevatori doneranno i loro prodotti per le persone bisognose. Alle 12 inizieranno le degustazioni di carne di vitello che sarà arrostito in piazza: due animali, del peso di 3 quintali e mezzo l’uno e di quasi 4 l’altro, saranno cotti allo spiedo. Con 5 euro chi lo vorrà potrà gustare la carne appena cucinata servita in un panino e con un bicchiere di vino. Sono previsti circa 180 posti a sedere.

Di pomeriggio, alle 16, riprenderà il mercato di Campagna Amica e dalle 19 al via “Piccole Notti Gialle di Campagna Amica. Seconda Edizione 2013”, per la degustazione, la vendita e lo street food. Anche in questo caso con massimo 5 euro per ogni stand si potranno assaggiare seadas, panadas e altri piatti tipici cotti sul momento.

La sera dalle 21, a chiusura dell’evento, si terrà l’esibizione sul palco del cantautore Roberrto Vecchioni e del gruppo sardo “Istentales”.

Lo scopo dell’iniziativa è rafforzare il rapporto tra i cittadini, il territorio, e la ricchezza di prodotti che questo può offrire. «Una realtà dove non si produce è destinata al fallimento» ha spiegato Vanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari, durante la conferenza di presentazione dell’evento che si è tenuta stamattina a Palazzo Ducale. Il vice sindaco e assessore all’Agricoltura, Gavino Zirattu, ha sottolineato come in Sardegna ci siano tutti i presupposti per poter crescere nel campo agro-pastorale: «L’80 % dei prodotti che si consumano nell’Isola sono di importazione e spesso provengono da Paesi che hanno il nostro stesso clima ma che semplicemente si sono organizzati e hanno scelto di puntare sul comparto». E per questo che Pietro Greco, direttore provinciale della Coldiretti, ha deciso di lanciare una provocazione: «Oggi siamo in grado di rifornire tutti i supermercati e i negozi del territorio con nostri prodotti di stagione e a chilometro zero, anche a prezzo inferiore rispetto a molti che provengono da altri Paesi o dalla Penisola. Chi vuole si faccia avanti». Grazie ai mercati di Campagna Amica molti agricoltori e allevatori hanno avuto la possibilità di far conoscere frutta, verdura e non solo locali, ma «noi non siamo venditori, noi siamo coltivatori. Ora è tempo che chi commercia di mestiere si faccia avanti» ha concluso Greco.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share