“Sì al Carignano e alle coltivazioni orticole, no alla beffa del Biofuel”, così il consigliere regionale di Fi, Ignazio Locci, che ha preso posizione contro il progetto del Gruppo Mossi-Ghisolfi che intende produrre un eco-carburante derivato dalla cellulosa estratta dalla costivazione delle canne. “Il Sulcis ha bisogno di rilanciarsi puntando sulle sue specificità, tra vino locale e carciofo spinoso, per citare due esempi, piuttosto che farsi prendere per disperazione da chi, senza alcuno scrupolo e seguendo la strada più facile, vuole impiantare nel nostro territorio la coltivazione delle canne per la produzione del Biofuel – ha sottolineato Locci -. Dopo il dovuto confronto con il mondo dell’agricoltura e della piccola impresa, sono convinto che consacrare una buona fetta delle nostre terre alla coltura delle canne sia una scelta da pazzi, di cui potremmo pentirci e pagarne le conseguenze. Un’iniziativa che è stata peraltro rifiutata in altre regioni e dunque non si capisce perché debba essere proprio la Sardegna con il suo disastrato Sulcis ad accettare il progetto degli imprenditori del nord. Non possiamo svendere la nostra terra e soprattutto la nostra acqua per una coltivazione considerata infestante. Inoltre, con il prezzo del petrolio che cala, sono convinto che il carburante biofuel non sia la risposta”.
Nasce il brand Ogliastra, dal logo alla strategia: un nuovo corso per il turismo locale
Conclusa la fase creativa, inizia ora il percorso strategico per il brand Ogliastra. Il logo della Destinazione Ogliastra è stato…