Ussi international award, a Villasimius il premio dedicato a Gianni Minà: ospiti diversi campioni dello sport

Presentata ufficialmente la nuova edizione dell’Ussi International Award 2025, un evento dedicato a Gianni Minà, uno dei giornalisti sportivi e culturali più amati e influenti del nostro Paese. L’iniziativa, lanciata lo scorso 8 maggio al Coni di Roma alla presenza del presidente Giovanni Malagò, di Loredana Macchietti Minà – regista e moglie di Gianni – dell’eroe mondiale di Spagna ’82 Marco Tardelli e del canottiere Stefano Oppo, medagliato ai Giochi Olimpici di Tokyo e Parigi, si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 giugno a Villasimius, con il supporto e il patrocinio di numerosi enti e istituzioni di rilievo nazionale e regionale.

La conferenza di presentazione, nella sede dell’assessorato al Turismo ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sportivi, tra cui Rossana Podda (consulente dell’assessore Franco Cuccureddu), Francesco Feliziani (Ufficio scolastico regionale), Bruno Perra (Coni), Micaela Morelli (Fondazione di Sardegna), Alberto Urpi (sindaco di Sanluri) ed Enrico Gaviano (consigliere Ussi Sardegna), oltre ai presidenti di importanti associazioni sportive e culturali della regione.

L’evento, che si avvale della collaborazione con Rai come media partner, gode dei patrocini del Coni, dell’Ordine dei Giornalisti, della Fnds, della Regione Sardegna, di Sport e Salute, dei Comuni di Villasimius e Sanluri, dell’Ordine dei Medici, FederCusi, Università di Cagliari e altri enti, rappresenta un’occasione unica di confronto tra sport, cultura e giornalismo.

Durante la conferenza, intervallata da video saluti di Adriano Panatta e Alessia Orro e da testimonianze di grandi protagonisti come Marco Tardelli e Giovanni Malagò, si sono susseguiti numerosi interventi che hanno ricordato la figura di Gianni Minà come “grande giornalista capace di scoop memorabili” e “campione di interviste ai più grandi del mondo”. Renato Copparoni ha sottolineato la vicinanza di Minà con il mondo del calcio e dello sport, mentre Robert Acquafresca ha evidenziato la sua capacità di cogliere la grandezza dei personaggi incontrati.

Il connubio tra cultura, sport e scuola, promosso dall’Ussi, è stato definito da Rossana Podda, Francesco Feliziani e Bruno Perra un modello utile per valorizzare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature sociali. Enrico Gaviano ha ricordato le interviste memorabili di Minà a icone come Gabriel García Márquez, Maradona, Robert De Niro, e molti altri, definendolo “ineguagliabile”. Anche Alberto Urpi e Micaela Morelli hanno lodato il lavoro di squadra che mira a far emergere il valore culturale e sportivo dell’intera regione. Tra i protagonisti attesi all’Award figurano nomi di spicco del calcio e dello sport italiano e internazionale: Gianfranco Zola, Beppe Dossena, Roberto Di Matteo, Jerrel Hasselbaink, Renato Zaccarelli, David Suazo, Mauro Esposito, Renato Copparoni e Stefano Oppo. A Villasimius si esibirà anche il Marabadminton, campione d’Italia e d’Europa 2023.

Il 13 giugno si tiene il corso Odg. “Donne, professione e sport. Tra valori, discriminazioni e altre storie”. Con Gianfranco Coppola (presidente Ussi), Giuseppe Meloni (presidente Odg Sardegna), Vittorio Di Trapani (presidente Fnsi). Modera Mario Zaccaria (Consulta presidenti Ussi), Relatrici. Loredana Macchietti Minà, Mimma Caligaris (vice presidente Ussi), Simona Rolandi (Rai Sport); Valentina Bisti (Tg1-Rai), Ester Cois (prorettrice Uguaglianza di genere, Università Cagliari), Rita Dedola (Consigliera parità, Città metropolitana Cagliari), Camilla Frigerio (Consorzio Vero volley, Monza); Anna Rita Ecca (Ordine medici Cagliari); Rosanna Lavezzaro (questore Cagliari); Micaela Morelli (vicepresidente Fondazione di Sardegna); Stefania Rosas (Special Olympics); Simonetta Selloni (presidente Assostampa Sardegna). Il programma dell’Award prevede inoltre la cerimonia inaugurale, un match tra campioni e Special Olympics, attività di avviamento allo sport per i giovani, esibizioni, proiezioni e dibattiti dedicati all’opera e all’eredità di Gianni Minà, celebrando così un patrimonio umano e professionale che continua a ispirare nuove generazioni.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share