Una palestra a cielo aperto tra Poetto e Sella del diavolo: la Lido nature race unisce sport e natura

di Aurora Vinci

La natura e lo sport si incontrano al Poetto per la nuova edizione della “Lido nature race”. Presentata questa mattina durante una conferenza stampa nei locali dello spazio eventi della Mediateca del Mediterraneo, la competizione Ocr (Obstacle course race), organizzata dalla Ads Run for joy Sardegna, col patrocinio del Comune di Cagliari e in collaborazione con Msp Sardegna e lo stabilimento balenare ‘Il Lido’, avrà luogo questa domenica 8 dicembre a partire dalle 8:30. 

Quest’anno la manifestazione avrà un valore aggiunto: rappresenterà infatti l’appuntamento conclusivo della Nature race series, chiudendo la stagione come finale del campionato sportivo Ocr Msp e qualificandosi come evento di selezione per l’Ocr world championship 2025 negli Usa. 

La gara attraverserà i luoghi simbolo della città lungo un tracciato di circa 10 chilometri, tra il Poetto e la Sella del Diavolo. “È un percorso studiato per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico – ha spiegato Simone Corrias, responsabile del comitato organizzativo – evitando di creare disagi alla viabilità cittadina”. 

L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un modo per promuovere il turismo e la vivibilità della città. Maria Francesca Chiappe, assessora alla Cultura, spettacolo e turismo, ha sottolineato: “Cagliari è una vera palestra a cielo aperto, e il turismo sportivo è uno dei segmenti che più attirano visitatori – ha continuato – la Lido Nature Race è un esempio perfetto di come lo sport possa essere un motore per valorizzare le bellezze naturali del capoluogo”. 

Anche Giuseppe Macciotta, assessore allo Sport, tempo libero e impiantistica sportiva, ha evidenziato il ruolo di manifestazioni come questa: “Cagliari ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione privilegiata per eventi sportivi all’aperto – ha detto – questo tipo di iniziativa rafforza il legame tra sport e territorio, dimostrando la nostra capacità di ospitare competizioni di alto livello”. 

Aperta a partecipanti di tutte le età, dai bambini di 6 anni agli over di 70, la Lido nature race ha raccolto 350 iscrizioni e sarà supportata dal lavoro dei 70 giudici volontari che garantiranno il regolare svolgimento della gara. La giornata inizierà alle 8:30 con le gare dedicate ai più piccoli, seguite dalle competizioni principali. “Incoraggiamo i partecipanti a dare il massimo nonostante le difficoltà – ha aggiunto Corrias – questo evento non è solo una sfida fisica, ma anche un’opportunità per godere di paesaggi straordinari in qualsiasi condizione climatica”.  Cagliari si prepara ad accogliere un evento che unisce sport, natura e comunità, offrendo una vetrina unica per promuovere il territorio e il valore dello sport all’aria aperta. 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share