Serie A, un buon Cagliari cede in casa: con l’Inter dell’ex Barella finisce 1 a 3

Il Cagliari cede in casa contro l’Inter grazie al classico gol dell’ex: in vantaggio per buona parte del match, è stata proprio la rete del centrocampista cagliaritano, Nicolò Barella, a regalare il pareggio ai neroazzurri, che così iniziano a ribaltare il risultato fino al 3 a 1 conclusivo. Comunque un buon Cagliari quello visto alla Sardegna Arena nell’anticipo dell’ora di pranzo dell’undicesima giornata della Serie A.

Di Francesco punta sul 4-2-3-1 e schiera: Cragno, Faragò, Walukiewicz, Carboni, Lykogiannis, Marin, Rog, Zappa, Joao Pedro, Sottil, Pavoletti. Il vantaggio cagliaritano al 42′, con Sottil. Nel secondo tempo

Al 42′ il gran gol di Sottil: riceve in area una sponda di Pavoletti, il primo tiro viene murato da Skriniar, il secondo – un sinistro al volo da posizione molto defilata – è un gioiello che non lascia scampo ad Handanovic. Nel secondo tempo il risultato si ribalta. Gran rete di Barella – che non esulta – a cui segue il raddoppio all’84’ con il vantaggio siglato da D’Ambrosio su cross del cagliaritano. Chiude il match Lukaku, che sigla l’1-3 finale.

Di Francesco deluso: dalla possibile vittoria all’1 a 3 finale: “Dispiace per il grande impegno profuso – ha detto il tecnico del Cagliari -, peccato abbiano preso i gol su calci piazzati. Cambio di modulo fatale? In quel momento il Cagliari dava il momento di non subire l’Inter e sembrava la soluzione migliore. Avevo la sensazione di avere la partita in mano. Forse bisogna essere più cinici. Sì, l’Inter ha avuto tante occasioni. Ma anche noi ne abbiamo avute di importanti in momenti decisivi”.

Il vento? “Forse ha influito sul secondo gol – ha detto – Cragno mi ha riferito che là traiettoria era stranissima”. Uscita dal tunnel del Covid: oggi in campo Simeone e Nandez. “Devono ancora recuperare la condizione, ma sono recuperi importanti. Domani se tutto va bene Godin dovrebbe allenarsi con la squadra”.

Cagliari (4-2-3-1): Cragno, Faragó (23′ st Klavan), Walukiewicz, Carboni (44′ st Simeone), Lykogiannis, Marin, Rog, Zappa, João Pedro, Sottil (23′ st Nandez) Pavoletti (30′ st Cerri) (1 Aresti, 31 Vicario, 24 Ceppitelli, 14 Pinna, 19 Pisacane, 14 Pinna, 12 Caligara, 21 Oliva, 17 Tramoni). All. Di Francesco

Inter (3-5-2): Handanovic, Škriniar, de Vrij, Bastoni (27′ st Lautaro Martinez), Darmian (13′ st Young) Barella, Brozović, Eriksen (13′ st Sensi) Perišic (1′ st Hakimi, 38′ st D’Ambrosio) Lukaku, Sánchez. (27 Padelli, 97 Radu, 5 Gagliardini, 11 Kolarov, 13 Ranocchia). All.: Conte

Arbitro: Pasqua di Tivoli.

Reti: nel pt, 42′ Sottil; nel st, 32′ Barella, 39′ D’Ambrosio, 48′ Lukaku.

Recupero: 2′ e 5′.

Angoli: 9 a 2 per l’Inter.

Ammoniti: Faragó, Darmian, Pavoletti per scorrettezze.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share