• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Migranti, sport e integrazione nel centro Figc di Oristano

21 Febbraio 2018 Sport
Condividi su whatsapp

“Siamo convinti che lo sport possa agevolare il processo di inclusione dei migranti nelle comunità della Sardegna. Per questo continuiamo a dare impulso a eventi come quello che si è svolto oggi nel Centro Federale di Oristano con l’incontro e il sano confronto agonistico su un campo di calcio tra giovani richiedenti asilo e atleti sardi impegnati a diversi livelli nei tornei nazionali”.

Lo ha detto l’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu nel corso della conferenza stampa che ha preceduto, nel Centro della Federazione Italiana Gioco Calcio “Tino Carta”, a Oristano, l’avvio della seconda edizione del progetto “Diamo un calcio all’intolleranza” con la partecipazione di migranti e calciatori sardi che si stanno preparando alle competizioni nazionali con le selezioni regionali Giovanissimi, Allievi e Juniores.

Spanu, insieme al presidente del Comitato regionale della Figc Gianni Cadoni, agli ex del Cagliari Giuseppe Tomasini e Renato Copparoni, ha delineato il quadro delle iniziative, promosse nell’arco del 2018 dalla Regione e dalla Federazione, per favorire il processo di inclusione attraverso varie discipline sportive.

“Quello di oggi –ha spiegato Spanu- è il primo appuntamento in calendario quest’anno. Con la FIGC, che ringrazio per il fondamentale contributo, vogliamo replicare i buoni risultati raggiunti nel 2017 con “Diamo un calcio all’intolleranza” che ha coinvolto oltre 200 migranti. L’entusiasmo dei ragazzi e di tutte le istituzioni e associazioni coinvolte, è un chiaro segno dell’efficacia dello sport come strumento in grado di favorire la reciproca conoscenza e l’inserimento dei giovani migranti nel nuovo contesto sociale. In questi mesi abbiamo risolto le problematiche legate al tesseramento dei migranti nelle squadre dilettantistiche della Sardegna. Grazie a loro molti club sono riusciti ad iscriversi ai campionati. Diamo così un calcio all”intolleranza e a tutte le paure immotivate che i flussi migratori possono generare”.

L’assessore ha inoltre annunciato che nei prossimi giorni sarà portato all’esame della Giunta per l’approvazione l’aggiornamento del Piano regionale per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati che prevede iniziative di inclusione e integrazione in diversi ambiti, dallo sport alla cultura al volontariato sociale.

Circa 80 giovani richiedenti protezione internazionale, giunti dai Centri di Cagliari, Villanovaforru, Sassari, Quartu, Norbello, Portoscuso, Villasor, Sarroch, Sanluri, Villacidro, Iglesias e San Nicolò Gerrei. si sono allenati, con esercizi fisici e partite, insieme ai giovani calciatori delle rappresentative regionali. Per il 2018 sono previste altre giornate di integrazione tramite lo sport che, grazie alla collaborazione del CONI Sardegna, non riguarderanno solo il calcio ma anche l’atletica leggera. Nel prossimo mese di marzo sono previsti altri due eventi in programma nel Centro Federale di Oristano e allo stadio Amsicora, a Cagliari.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13