L’Inghilterra è in finale con la Spagna: vittoria al fotofinish con l’Olanda

L’Inghilterra centra la seconda finale consecutiva all’Europeo battendo 2-1 l’Olanda al fotofinish.

La partita

Koeman opta per la difesa a quattro e schiera de Vrij e van Dijk centrali davanti a Verbruggen, con Dumfrires e Ake terzini. A centrocampo c’è Simons, supportato da Schouten e Reijnders. In avanti Depay terminale offensivo, con Malen e bomber Gakpo sugli esterni. Southgate risponde con il 3-4-2-1.

Il solito Pickford tra i pali, con Walker, Stones e Guehi a comporre la linea difensiva. Mainoo e Rice in mediana, con Saka e Trippier larghi. Foden e il golden boy Bellingham alle spalle di Kane. Esattamente come Spagna-Francia, anche la seconda semifinale inizia su ritmi alti. Passano sette minuti e Rice perde un pallone sanguinoso in uscita, che gli viene sradicato dai piedi da Simons. Il centrocampista del Psg avanza e dai 25 metri lascia partire un bolide che si insacca alle spalle di Pickford per il vantaggio arancione. L’Inghilterra non ci sta e imposta subito la reazione. Al 13’ Kane ci prova da lontano trovando la respinta di Verbruggen, poi è ancora il centravanti del Bayern Monaco protagonista.

Minuto numero 14, Saka si accentra dalla destra e calcia trovando la respinta della difesa dell’Olanda, quindi arriva Kane che calcia di prima intenzione mettendo alto. Attenzione, però, perché l’attaccante inglese rimane a terra per il tocco di Dumfries. Zwayer viene richiamato al Var e assegna il calcio di rigore: gol di Kane che incrocia e non lascia scampo al portiere olandese. Ora gli inglesi spingono forte, ma l’Olanda è sempre pericolosa. Al 23’ Foden a tu per tu con Verbruggen lo supera ma trova l’intervento provvidenziale sulla linea di Dumfries, che sei minuti dopo colpisce la traversa di testa raccogliendo un calcio d’angolo dal settore destro d’attacco. Prima del rientro negli spogliatoi arriva la mazzata per l’Olanda: Depay accusa un dolore muscolare ed è costretto a uscire dal campo per Veerman.

Il secondo tempo

Nella ripresa Southgate e Koeaman cambiano subito: fuori Trippier e dentro Shaw nell’Inghilterra, fuori Malen per Weghorst nella nazionale arancione. Il ritmo si abbassa e il furore del primo tempo si trasforma in attesa: l’Inghilterra tiene in mano il pallino del gioco ma non “morde”, l’Olanda aspetta, si difende e resta vigile per cogliere il momento giusto per colpire.

Come al 20’, quando su uno spiovente dalla distanza van Dijk spinge verso la porta trovando la grande risposta di Pickford. Al 34’ segna Saka, ma l’arbitro annulla tutto per posizione irregolare dell’uomo assist della formazione inglese. Southgate allora toglie Foden e Kane inserendo Palmer e Watkins. Ed è proprio l’attaccante dell’Aston Villa che nel primo dei due minuti di recupero riceve palla in area e da posizione defilata lascia partire un destro incrociato che non lascia scampo a Verbruggen e porta l’Inghilterra in finale. 

Il tabellino

OLANDA (4-2-3-1): Verbruggen; Dumfries (49’st Zirkzee), De Vrij, Van Dijk, Aké; Schouten, Reijnders; Malen (1’st Weghorst), Simons (49’st Brobbey), Gakpo; Depay (35’ Veerman). All.:Koeman.

INGHILTERRA (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka (48’st Konsa), Rice, Mainoo (48’st Gallagher), Trippier (1’st Shaw); Foden (36’st Palmer), Bellingham; Kane (36’st Watkins). All.: Southgate.

ARBITRO: Zwayer (Ger)

RETI: 7’ Simons, 18’ Kane, 46’st Watkins

Speciale Europei 2024

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share