I rossoblù battono il Catanzaro in amichevole, procede la costruzione del nuovo Cagliari

Nella costruzione del nuovo Cagliari,  il cantiere è più che mai aperto. La vittoria nell’amichevole di ieri a Saint Vincent con il Catanzaro (2-0, reti di Lapadula e Pavoletti, i due vecchietti della squadra), fa il paio con la sconfitta per 1-3  con il Como. Così come non doveva scoraggiare  la prima, così non deve far esultare questa vittoria. Sempre di lavori in corso si tratta, con tanto di luci e ombre che ci stanno tutte  a questo punto della preparazione precampionato.  E del calcio mercato.

La condizione fisica sembra già buona e la squadra sembra  reagire bene alla massacrante preparazione fisica imposta dal martello Nicola. Che però l’organico sia ancora incompleto in alcuni ruoli chiave, non lo si può negare. Anche con il Catanzaro è stato ribadito dal campo che Zappa non è,  e non può essere inventato,  il difensore di destra che serve al Cagliari, il cosiddetto “bracetto” della difesa a tre. La zona di sua competenza è una  voragine in cui gli avversari si infilano sistematicamente e creano  scompiglio nella retroguardia rossoblù. Ma il punto debole della difesa non è solo Zappa, bontà sua. Manca il centrale vero e proprio, dato che anche il nuovo acquisto Luperto  è un “bracetto”, quello di sinistra. Lo è Yerri  Mina, ma rimarrà al Cagliari? E in  quali condizioni fisiche?  Quel delicatissimo ruolo non è possibile affidarlo a Wieteska o Hatzidyacos ( uno dei due è in più anche nella rosa), serve che la società rifletta  seriamente su una difesa che, non dimentichiamolo, è da anni  senza che il problema sia stato risolto,  il primo punto debole ella squadra. Così come , e anche questo è stato evidenziato nelle due amichevoli disputate, che manca  alla squadra il vero faro, quello che guida i compagni in campo fungendo da punto di riferimento. Un tecnico della luce che accenda  il gioco e lo illumini. Non sappiamo se questo ruolo lo potrà rivestire Gaetano, sempre che  il ds Bonato e il presidente Giulini  riescano a riportarlo a Cagliari. 

Sarebbe comunque  una luce  nel buio pesto che avvolge spesso le partite  dei rossoblù. La speranza per il centrocampo rimane l’esplosione del giovane Prati, su cui Giulini ha insistito e investito. Non potrà invece  essere il faro il pur bravo Antoine Makoumbou, troppo lontano  mentalmente dal ruolo di regista illuminato e illuminante.  Verticalizzazioni, passaggi immediati, velocizzazione del gioco non fanno parte del suo Dna calcistico. Il suo danzare col pallone fra i piedi con una tecnica eccellente, è spesso fine a se stesso e ritarda i tempi di gioco della squadra. Peccato che questo difetto non gli sia stato finora corretto, neppure dal maestro Ranieri che pur non ha mai fatto a meno di lui. Il suo peso sarebbe di gran lunga superiore a quello attuale.  La partita con il Catanzaro ha invece fornito una conferma: l’importanza di Razvan Marin, tornato al Cagliari dopo due anni di prestito all’Empoli. Nell’attuale centrocampo rossoblù un posto per lui  non può mancare, per quantità e qualità. Sarà il caso che la società rifletta su di lui, pur essendo uno dei pochi rossoblù ad avere mercato, soprattutto all’estero.

L.O.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share