• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Davide, un cagliaritano su Luna Rossa: “Sogno l’America’s Cup in Sardegna”

21 Febbraio 2021 Attualità, Sport
Condividi su whatsapp

davide cannata luna rossa prada team

Ha passato una vita in mezzo all’acqua, ma non si era mai interessato alla vela. Ora Davide Cannata, 26enne nuotatore cagliaritano, è uno dei protagonisti della Prada Cup a bordo di Luna Rossa. Ha cominciato a nuotare da piccolo e lo ha fatto a livello agonistico con l’Esperia fino a 22 anni, stabilendo anche il record nella tratta tra il Poetto e Villasimius, poi le sue bracciate lo hanno portato fino allo scafo di Luna Rossa e ora è impegnato ad Auckland a raggiungere la sfida finale con la Nuova Zelanda per l’America’s Cup. “Sono entrato nel team nell’aprile 2018, dopo aver fatto le selezioni per pura curiosità, in maniera casuale – racconta durante un momento di pausa della Prada Cup – tutti i miei compagni di squadra sono cresciuti col mito di Luna Rossa, guardavano tutte le gare a partire dal 2000: si alzavano alle 3 del mattino per guardare le regate. Io, onestamente, no. Un po’ me ne vergogno perché adesso mi rendo conto di quanto sia straordinario questo mondo e mi sarebbe piaciuto venire a conoscerlo prima”.

davide cannata luna rossa prada team

Ma ha avuto modo di recuperare, alla grande. “Sono stato nuotatore per tutta la mia vita. Un’esperienza bellissima come il nuoto, per come l’ho vissuto io, mi ha insegnato tantissimo. E mi sta aiutando tantissimo adesso, perché nonostante sia uno sport singolo vivi in un contesto con la tua squadra che diventa la tua famiglia e nel team di Luna Rossa mi sento allo stesso modo”. La presenza di Luna Rossa al porto di Cagliari ha cambiato radicalmente il corso della sua vita, fino ad allora scandito dalle bracciate. “Ho avuto la possibilità di fare le selezioni al centro sportivo ‘Tribune’ di Cagliari – racconta -. Per curiosità mi sono presentato col mio curriculum sportivo e l’hanno trovato interessante, nonostante non venissi dalla vela. Abbiamo fatto i test fisici, che erano la prova principale per la selezione del nuovo equipaggio perché la barca su cui navighiamo è molto performante e l’aspetto fisico è determinante”. Ma non c’è solo quell’aspetto, chi sale a bordo deve avere ruoli precisi e, anche su quel fronte, Davide Cannata ha giocato bene le sue carte. “Dopo quello fisico, ci hanno fatto test attitudinali in cui venivamo messi sotto pressione anche in altri ambiti e il mio profilo è piaciuto – ricorda -. Nel team mi occupo anche di elettronica, perché in passato ho studiato informatica e sono sempre stato molto appassionato dalla tecnologia: diciamo che in squadra sono 50 per cento velista e 50 per cento elettronico, anche per questa ragione sono stato selezionato. Ognuno dei ragazzi scelti ha un doppio ruolo, ci sono altri che si occupano del dipartimento idraulica, chi di meccanica: siamo valorizzati al meglio, per navigare ma anche per la nostra esperienza in altri campi”.

davide cannata luna rossa prada team

Un migliaio di giorni dopo la selezione cagliaritana e i primi contatti con la vela, Davide Cannata si trova a navigare dall’altra parte del mondo a bordo di una barca meravigliosa. “È un’esperienza meravigliosa, si prova una grande varietà di emozioni ogni giorno, come l’euforia di navigare a 50 nodi, e sono molto fortunato: ci sono cento persone nel team e solo 13 sono destinate a navigare. Fortunatamente sono una di queste e non smetterò mai di ringraziare il team per l’opportunità che mi ha dato, – spiega con tanto orgoglio -, ho la possibilità di sperimentare da zero un tipo di barca nuovo, essere uno dei sessanta velisti al mondo che ci navigheranno sopra, di vedere il processo di evoluzione di un sistema tanto evoluto quanto delicato, tecnologico quanto fragile. È bellissimo“.

Passare dal nuoto a Cagliari alle grandi sfide per l’America’s cup dall’altra parte del mondo non è stato semplice, ma Cannata è felicissimo dell’opportunità che gli è stata data e di come la stia vivendo. “Non riesco a definirlo un lavoro, anche se la mia vita è dedicata a quello, praticamente è un tipo di vita. La Coppa America ti divora la vita, non lascia spazio a relazioni e amicizie esterne al team. È un’esperienza totalizzante, che può piacere o meno: io l’adoro“. Il ciclo di attività nell’ambito della Coppa dura tre anni, poi arriva qualche mese di pausa prima di ripartire con una nuova campagna. “Mi auguro che succeda così per noi, anche perché significherebbe trascorrere altro tempo a Cagliari e regalare alla mia terra altro tempo di Luna Rossa e dei suoi team member che godono della città”.

La banda di Bertelli ha legato bene con la Sardegna, a partire dallo skipper Max Sirena che è diventato anche “cittadino onorario” di Cagliari. Ma i rapporti, come rivela Davide Cannata, sono più stretti di quanto possa sembrare. “In questi anni è stata una città a livello, tutti l’hanno apprezzata. Tantissimi dei miei compagni di squadra, grandi e piccoli, con e senza famiglia, stanno seriamente pensando – a prescindere dal team – di trasferirsi a Cagliari per vivere”. Lui che conosce bene il Golfo degli Angeli ha visto quando gli addetti ai lavori siano rimasti folgorati dalle sue caratteristiche. “Ciò che la Sardegna e Cagliari hanno saputo dare a un team così importante è la possibilità di allenarsi in uno spazio d’acqua perfetto con condizioni di vento perfette e grandi agevolazioni dal punto di vista dalla semplicità del territorio: in Europa non c’è nessun campo di regata che possa essere perfetto come il golfo di Cagliari: la mia città, a misura d’uomo, è stata apprezzata da tutti. Il mio sogno è portare la Coppa America a Cagliari“.

Il rapporto con la Sardegna resta solido e sono tanti i messaggi di gioia che partono dal Mediterraneo e raggiungono i mari della Nuova Zelanda. “Ovviamente è bellissimo ricevere messaggi da amici e da sconosciuti che sono orgogliosi di ciò che sto facendo. C’è un forte legame col territorio e in tanti sono fieri che ci sia un sardo che fa la Coppa America e un po’, sinceramente, me ne vanto anche io perché per me è straordinario”. Davide Cannata non ha dubbi, il rapporto tra il team Prada e la Sardegna sarà sempre più stretto: “Sono convinto che Cagliari rivedrà Luna Rossa”.

Marcello Zasso

 

primo-piano

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13