Rappresentano tutta l’Italia, da Nord a Sud, i vincitori dei dodici tornei dei Campionati Italiani Giovanili di scacchi, giunti al termine dopo una lunga ed intensa settimana: quattro provengono dalla Lombardia, due dal Piemonte, uno ciascuno dalla Sardegna, dal Friuli, dall’Emilia, dalla Toscana, dall’Abruzzo e dalla Sicilia.
“Abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Grazie al vostro prezioso contributo abbiamo fatto una grandissima edizione con oltre il 40% in più degli iscritti, un record assoluto, a manifestazione di quanto gli scacchi stiano crescendo in Italia, attraverso il lavoro della Federazione Italiana, dei Comitati Regionali e delle società sportive”. Così l’organizzatore e Gm Roberto Mogranzini, visibilmente emozionato di fronte ad una platea gremita di giocatori, delegati, istruttori e genitori, ha aperto la cerimonia di chiusura.
Anche Luigi Maggi, Presidente della Fsi, ha voluto esprimere la sua gratitudine per il periodo positivo che gli scacchi stanno attraversando “Stiamo vivendo una sorta di rinascimento di questo splendido gioco e meraviglioso sport. Abbiamo una crescita in tutti i settori, non a caso in questi giorni anche gli atleti seniores stanno giocando i mondiali. E come loro tanti atleti si stanno facendo onore in tutto il mondo. Ma la cosa più importante oggi è vedere così tanti giovani appassionati”.
Dopo i saluti istituzionali, si è proceduto alla premiazione dei primi dieci classificati di ogni torneo. Ecco nel dettaglio i podi. Da notare la vittoria della giovanissima milanese di origine indiana Ria Arun nell’under 10 Open.
Under 8 Open
1) Alessandro Federico Bisetto (Torino)
2) Marc De Grandi Posocco (Treviso)
3) Sebastiano Ripani (Fermo)
Under 8 Femminile
1) Victoria Garau (San Nicolò d’Arcidano -Oristano)
2) Giada Pennacchia (Bari)
3) Benedetta Ruggiero (Pistoia)
Under 10 Open
1) Ria Arun (Milano)
2) Andrea Orsi (Firenze)
3) Marco Antonio Santoro (Foggia)
Under 10 Femminile
1) Rebecca Tarricone (Torino)
2) Nicole Pambieri (Milano)
3) Emma Donina (Brescia)
Under 12 Open
1) Riccardo Costalonga (Milano)
2) Edoardo Fulgentini (Livorno)
3) Michele Di Liberto (Milano)
Under 12 Femminile
1) Anahid Mrad (Parma)
2) Maria Chiara Tabellini (Bologna)
3) Clara Lustro (Roma)
Under 14 Open
1) Manfredi La Barbera (Palermo)
2) Jonas Unterweger (Bolzano)
3) Matteo Viti (Perugia)
Under 14 Femminile
1) Lavinia Cara Romeo (Milano)
2) Summer Giugliano (Ferrara)
3) Celina Unterberger (Bolzano)
Under 16 Open
1) Leonardo Maglioni (Firenze)
2) Simone Carrideo (Milano)
3) Ottavio Mammi (Modena)
Under 16 Femminile
1) Sara Di Fabio (Pescara)
2) Sarah Adel (Vicenza)
3) Sara Annamaria Serban (Pavia)
Under 18 Open
1) Niccolò Casadio (Udine)
2) Claudio Paduano (Napoli)
3) Samuele Mammi (Modena)
Under 18 Femminile
1) Aleksandra Shvedova (Milano)
2) Giulia Sala (Bergamo)
3) Alessia Natoli (Palermo)
Alla giornata conclusiva ha partecipato anche il Presidente del Comitato Regionale Sardegna Danilo Mallò, che ha voluto condividere con i giocatori sardi questi ultimi momenti.
“Il mio ringraziamento va a tutti i nostri giovani atleti per la loro presenza e il loro impegno a Salsomaggiore, a tutto lo staff che li ha accompagnati, alle famiglie che li seguono in questa nobile passione“ dice Mallò, congratulandosi per i risultati personali di ognuno di loro. Tra questi risultati non possiamo che citare la vittoria di Victoria Garau che con 7,5/9pt si aggiudica il titolo di campionessa italiana della categoria under 8 femminile. Ottimo risultato anche per Anna Garbarino, quarta della categoria under 10 femminile, che conferma il talento già dimostrato nella scorsa edizione a Tarvisio dove si era classificata seconda. Continuando con i tornei femminili, citiamo nell’under 12 Camilla D’Andria in diciasettesima posizione e Aurora Abel nell’under 14 in sedicesima posizione, entrambe con 5/9 pt. Passando ai tornei open (i più nutriti con oltre 200 partecipanti per categoria) citiamo invece Roberto Lussu, ventiquattresimo con 6/9 pt nell’under 10, Giacomo Ponticelli, trentaquattresimo con 6/9 pt nella categoria under 12 e Matteo Meloni, sempre con 6/9 pt, ventottesimo nella categoria under 14, a pari punti con diversi favoriti, tra cui due CM. Nell’under 16 citiamo Filippo Cugia e Lorenzo Ventrice, entrambi a 5,5/9 pt e nell’under 18 invece, sempre a 5,5/9 il CM Yaraslau Markevichius, che ha vinto il secondo torneo collaterale blitz del 5 luglio.
Una particolare menzione va al delegato regionale Franco Loi, che dopo 18 anni di onorato servizio, lascia l’incarico:“Dopo questa bellissima esperienza umana e professionale, dove ho visto crescere e affermarsi alcuni dei nostri più grandi campioni, auguro a tutti i nostri atleti e alla famiglia scacchistica sarda un futuro pieno di soddisfazioni”.
Manuela Ennas