La Sardegna, terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con le sue acque cristalline e il profumo di lentisco e rosmarino, l’Isola offre attività uniche per chi è alla ricerca di emozioni forti e vuole evadere dalla routine quotidiana. Se abiti in Sardegna o sei in vacanza e desideri vivere nuove avventure, ecco tre esperienze che non puoi assolutamente perderti.
Il quad tour in Ogliastra merita una menzione particolare. Ho provato personalmente questa avventura su quattro ruote a Ulassai, e non posso fare a meno di consigliarla a chiunque ami il brivido della scoperta on the road. È possibile affittare un quad per due persone o singolarmente. Prima della partenza, la guida distribuisce i caschi e spiega il funzionamento del mezzo al gruppo, generalmente composto da una quindicina di persone. Il percorso parte dal paese per poi raggiungere sentieri sterrati che si snodano in mezzo alla natura incontaminata, con soste strategiche per ammirare panorami spettacolari. Per guidare il mezzo è sufficiente avere la patente A, A1 o B. Il tour è aperto anche ai bambini dai 5 anni se accompagnati da un adulto.
Un’altra attività da provare almeno una volta in Sardegna è senza dubbio l’arrampicata. Questo sport, che si può praticare sia outdoor che indoor, permette di connettersi con la natura godendo di una “vista privilegiata” sul mondo. Le falesie della Sardegna, con le loro viste a picco sul mare e le formazioni calcaree dell’entroterra, offrono uno scenario da sogno per gli appassionati delle avventure all’aria aperta. Che tu sia esperto o principiante, l’isola offre vie di arrampicata per ogni livello, e numerosi corsi tenuti da istruttori esperti che ti accompagneranno step by step alla scoperta di un mondo nuovo e inaspettato. Non mancano inoltre, specialmente a Cagliari, svariate palestre dove poter muovere i primi passi in totale sicurezza.
Se sei alla ricerca di una sfida fisica e mentale, il trekking del Selvaggio Blu è l’avventura giusta. Considerato uno dei percorsi più impegnativi d’Europa, questo sentiero di 50 chilometri si snoda lungo la costa dell’Ogliastra, alternando arrampicate, ferrate, calate in corda e paesaggi spettacolari che compensano ogni fatica. Una vera impresa per escursionisti esperti che desiderano scoprire la natura incontaminata dell’isola. Originariamente progettato per durare quattro giorni, il Selvaggio Blu è stato nel tempo esteso e oggi si presenta in due versioni: una di cinque giorni e una di sei. La versione più classica del trekking si articola in cinque giorni di cammino lungo sentieri invisibili tracciati dai pastori, tra scale di tronchi a strapiombo sul mare, falesie mozzafiato, antichi ovili, boschi di lecci secolari e spiagge bianche.
Per chi ama il mare e vuole esplorare i fondali più suggestivi dell’isola, lo snorkeling nelle grotte del Bue Marino è l’ideale. Situate nel golfo di Orosei, nel territorio di Dorgali, sono uno dei siti naturalistici più affascinanti al mondo. Il singolare nome deriva dalla foca monaca, che utilizzava le grotte come riparo naturale e che i pastori chiamavano “Su Oe ‘e Mare” (bue del mare). La parte emersa della grotta è accessibile al pubblico tramite un percorso che si snoda sopra uno dei laghi salati più vasti al mondo, tra stalattiti e stalagmiti di colori spettacolari. La zona subacquea, invece, è riservata a sommozzatori esperti: qui si può nuotare tra meravigliose formazioni rocciose e attraversare un “sifone” che conduce a grandi sale decorate da colonie di ostriche fossili. Data la complessità dell’immersione, è possibile esplorare queste meraviglie solo in compagnia di guide specializzate.
Gli appassionati degli sport acquatici troveranno in Porto Pollo, vicino a Palau, una vera mecca per il kitesurf. Le condizioni di vento favorevoli e le acque limpide rendono questo tratto di costa uno dei migliori spot in Europa per sfrecciare sul mare spinti dal vento. Perfetto sia per principianti che per esperti, è un’attività che combina adrenalina e divertimento, immersi in un paesaggio spettacolare. Queste sono solo alcune delle attività praticabili nella nostra isola, che offre un’infinità di alternative per godere dei suoi panorami e della sua straordinaria bellezza. Insomma, si può dire che in Sardegna “ce n’è per tutti i gusti”. Che tu scelga di immergerti nelle acque cristalline, di avventurarti su sentieri impervi o di scalare le sue maestose falesie, l’isola saprà regalarti emozioni indimenticabili.
Beatrice Perri