Settimana Santa a Tonara

Il campione del Cagliari Marco Sau, ha voluto prestare la sua immagine gratuitamente per sponsorizzare la trentaquattresima edizione della Sagra del torrone di Tonara, suo paese di origine con cui mantiene un legame fortissimo. La Sagra è senza dubbio un’ottima occasione per conoscere questo borgo immerso nei boschi della Barbagia Mandrolisai. Tradizionalmente l’evento si svolge il lunedì di Pasquetta e richiama numerosi visitatori da tutta l’isola e non solo. Nei giorni precedenti si celebra la Settimana Santa.

Il programma: giovedì 28 marzo alle 18,30 la messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi. Venerdì Santo alle 7 del mattino la processione dalla Chiesa di Santa Maria fino a San Gabriele, seguita dalla Via Crucis nel rione storico di Toneri e dal rito de “s’Incravamentu” la crocifissione di Gesù. Alle 17 “s’Iscravamentu”, la deposizione dalla croce e la processione da San Gabriele alla Chiesa di Santa Maria. Il coro polifonico Peppino Mereu eseguirà i canti tradizionali della Settimana Santa. Sabato alle 21 la veglia solenne nella chiesa parrocchiale. Domenica alle 10,15, “s’Incontru”, l’incontro tra i simulacri della Madonna e del Cristo risorto seguito dalla messa a cui prenderanno parte il coro polifonico femminile “Tonara” e il coro “Fedora Putzu” di Selargius. Alle 17,30 nel teatro comunale la XVII Rassegna di canto corale, promossa dal coro femminile. Oltre al “Fedora Putzu” partecipano il coro Ortobene di Nuoro, il cantautore Ignazio Sanna, il suonatore di launeddas Roberto Tangianu, il coro “Peppino Mereu”. Presenta Giuliano Marongiu. Lunedì di Pasquetta comincia per le strade del paese la Sagra del torrone con la preparazione e la degustazione del dolce. I visitatori potranno scoprire le altre specialità artigianali del paese, come i campanacci e i tappeti. La giornata sarà animata dall’esibizione itinerante dei gruppi folk “San Pietro” di Ittiri, “Santa Vitalia” di Serrenti, “Santu Jacu” di Orsoei e dai cori polifonici.

Il paese Ai tre rioni storici che caratterizzano il borgo, Arasulé, Toneri e Teliseri, si aggiunge quello moderno di Su Pranu. Case di pietra e balconi in legno caratterizzano il centro del paese. Da visitare la Casa Porru di proprietà del comune. Tonara è anche la patria del poeta Peppino Mereu vissuto tra il 1872 e il 1901, ancora oggi amatissimo dai sardi.

Il territorio è ricco di sorgenti e i boschi sono un vero spettacolo per gli appassionati di escursioni: un esempio è costituito dalla foresta demaniale di Uatzo che si estende su una vallata dove spiccano le roverelle e i lecci e dove non mancano castagni, noccioli e ciliegi. Nell’area di Trocheri Idda intr’Errios si trovano invece le tracce antiche della presenza umana nel territorio, non lontano da quel sito sono state rinvenute testimonianze archeologiche del neolitico e del bronzo antico. Nei dintorni di San Sebastiano si trova invece l’omonima chiesetta seicentesca e i ruderi di un villaggio, Ilalà, ora non più abitato. Per chi ama mangiare all’aria aperta c’è l’area attrezzata di Santu Giacca a pochi chilometri dall’abitato.

Sul sito ufficiale del Comune di Tonara (www.comunetonara.gov.it) e su quello della Pro Loco (www.prolocotonara.it) è possibile trovare indicazioni sugli eventi in programma ma anche su dove mangiare e dormire.

Lucilla Fanelli

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Leggi

Settimana Santa Santu Lussurgiu

La Confraternite del Rosario (su Rosariu), della Santa Croce (Santa Rughe), del Carmine (su Carmene) e dell’Addolorata (Sette…
Leggi

Settimana santa Oliena

La Hida Santa, la Settimana Santa di Oliena, momento di intensa religiosità popolare è un’occasione per conoscere questo…
Leggi

Settimana santa Iglesias

La Settimana Santa a Iglesias unisce una ritualità curata nei minimi dettagli a una spiritualità intensa e molto…
Leggi

Settimana santa Castelsardo

Il lunedì successivo alla Domenica delle Palme, detto “Lunissanti”, cominciano i riti della Settimana Santa di Castelsardo. Le…
Total
0
Share