Sulcis, dall’8 marzo sciopero delle donne affette da reumi

Dall’8 marzo le donne del Sulcis affette da patologia immuno-reumatica iniziano uno sciopero della terapia ad oltranza e un presidio permanente presso la sede della direzione generale della Asl 7 di Carbonia. Obiettivo, la realizzazione di un centro reumatologico strutturato. A guidare la protesta è l’Asmar, l’associazione sarda dei malati reumatici.

La Sardegna è la regione con la percentuale più elevata di pazienti affetti da malattie reumatiche. Secondo l’associazione “Dalle indagini Istat il 23% dei sardi è affetto da artriti e artrosi e l’8% da osteoporosi, contro una media nazionale rispettivamente del 18 e del 5%”.

“L’Isola ha un sistema di assistenza reumatologica sottodimensionato – denuncia l’Asmar – Non esiste una sola struttura ospedaliera di reumatologia, non esistono protocolli di screening e di valutazione clinica per la diagnosi precoce e non è mai stato effettuato uno studio epidemiologico regionale”.

A fronte di un migliaio di pazienti cronici assistiti nel Sulcis, l’Asmar ricorda che sono disponibili “una specialista reumatologa in ruolo e una a contratto, mentre il personale infermieristico è in prestito e i locali sono assolutamente insufficienti e inadeguati. Una situazione di assoluta precarietà – insiste l’associazione – dove i malati navigano nella totale incertezza”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share