Nascerà una piccola città ecologica vicino a Cagliari: mille abitazioni per circa 2.500 residenti. E per realizzarla saranno 2.500 i posti di lavoro e 800 gli occupati nel centro direzionale e nelle attività commerciali. Sono questi i numeri di Su Stangioni, rione da sette anni sulla carta a un passo dal traguardo: servono il piano particolareggiato esecutivo e il sì del Consiglio comunale di Cagliari.
“Siamo davvero a 15 centimetri dalla meta – ha spiegato Antonio Mattana, della Confcooperative – sarebbe un peccato buttare via anni di sacrifici e lavori. Questo quartiere nasce davvero da una richiesta di soddisfazione di esigenze abitative. Il cemento? Quando si parla di sanità e di nuove strutture non si sta a guardare al cemento. Anche la casa è un’esigenza: tanti sono dovuti andare non a Quartu o Quartucciu, ma a Monastir o più lontano. Stiamo parlando di un quartiere ecosostenibile, il primo in Sardegna e forse tra i primi in Italia”. Il via libera? “Siamo pronti a mettere a disposizione gratuitamente il nostro staff di tecnici – ha detto il presidente di Confcooperative, Carlo Tedde – per la predisposizione del piano particolareggiato assieme ai tecnici del Comune”.
In questi giorni si sta aprendo in Municipio il dibattito sul futuro dell’area e sul progetto. “Ma attenzione – hanno spiegato i tecnici di Confcooperative – quando si parla di allagamenti o rischio idrogeologico alle informazioni esatte, infatti la zona si chiama Su Stangioni, ma l’area in cui sarà realizzato il quartiere è Is Trincas. C’é un dislivello, rispetto alla zona ‘bassa’, di 20 metri”. Le caratteristiche del nuovo quartiere sono state illustrate questa mattina: il quartiere, vicino alle grandi strade di collegamento con la città, potrà consentire di non utilizzare l’auto grazie alle strade pedonali e ciclabili interne e ai collegamenti con la futura metropolitana. Particolare attenzione anche al risparmio energetico, alle fonti rinnovabili, ma anche al mix sociale e ai costi. Un esempio per tutti: un quadrivano (tre camere letto da letto, cucina, zona pranzo soggiorno, due bagni posto auto) di 95 mq. calpestabili costerà sui 170 mila euro.