Promosso dall’Associazione Asibiri – per l’ecologia dell’informazione – in collaborazione con L’Istituto d’Istruzione Superiore, domani alle 10,30 presso la Sala consiliare della Maddalena si terrà un incontro tra gli studenti e il partigiano Vittore Bocchetta. Il preside dell’Istituto Superiore Luigi Antolini e Marina Spinetti, presidente di Asibiri, ritengono che la testimonianza di Vittore Bocchetta possa fornire ai giovani maturandi un’importante occasione di riflessione sui valori della Resistenza, sempre attuali. E che possa essere di grande interesse per tutti i cittadini, ai quali infatti l’incontro è aperto.
Vittore Bocchetta, 94 anni, nato a Sassari, una vita trascorsa tra l’Italia, il Sud America e gli Stati Uniti dove si è affermato come pittore e scultore, è stato partigiano nel nord Italia durante la Resistenza. Autore di numerosi libri
L’iniziativa della Maddalena è la prima nell’ambito di un mini-tour di Vittore Bocchetta in Sardegna per la presentazione del libro biografico “Vittore Bocchetta.Una vita contro” (Cuec) di Giuliana Adamo. Domani sera alle 17,30 Bocchetta sarà a Sassari, nel Palazzo della Provincia, con l’autrice della biografia Daniele Sanna e Vito Biolchini. Venedì, sempre alle 17,30, sarà a Cagliari (aula Motzo della facoltà di studi umanistici). Parteciperanno ancora Giuliana Adamo e Vito Biolchini e Paolo Cherchi, Mauro Pala e Mario Argiolas e Vito Biolchini. Le iniziative di Sassari e Cagliari sono promosse dalla Cuec editrice e dalla libreria Koinè con la Provincia di Sassari e l’Università di Cagliari.
Il libro – prefazione di Oliviero Diliberto e postfazione di Paolo Cherchi – ricostruisce i principali avvenimenti che hanno segnato infanzia, giovinezza e maturità di Vittore Bocchetta: antifascista, deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, esule, rimpatriato, testimone degli avvenimenti più tragici del XX secolo. Il lavoro si basa sulle testimonianze scritte, orali, filmate, redatte o concesse da Bocchetta negli ultimi decenni. Giuliana Adamo insegna Lingua e Letteratura italiana al Trinity College di Dublino.