CENTRALE UNICA DI RISPOSTA NUE112 DI SASSARI

Emergenze, il Numero unico europeo in due anni ha risposto a 1,5 milioni di chiamate

La prima chiamata di soccorso proveniente da Olbia, primo distretto coinvolto nell’avvio del nuovo sistema del Numero unico europeo 112 di Sassari, arrivò esattamente due anni fa. Era il 29 novembre 2022 e, dopo un graduale passaggio agli altri distretti telefonici dell’isola, il Nue112 è partito ufficialmente in tutta la Sardegna qualche mese più tardi, il 1° marzo 2023. Da allora la Centrale Operativa del NUE112 ha risposto ad un milione e mezzo di chiamate di cui solo la metà appropriate.

Nel 2024 la Centrale NUE112 ha registrato una media di 2mila chiamate al giorno nei mesi invernali e di 3mila in estate, registrando picchi importanti in occasione di eventi climatici avversi come le recenti alluvioni e gli incendi.

La Centrale Unica di Risposta (Cur) di Sassari, la prima attiva delle due previste in Sardegna, oggi risponde alla chiamata proveniente da utenti residenti in qualunque punto dell’isola in soli due secondi e mezzo, in linea con le performance delle altre Cur già attive in Italia da anni. l Nue112 continua quindi a svolgere un’azione di filtro importante ed è in grado di orientare correttamente il cittadino verso il suo reale bisogno, spesso non connotato da emergenza- urgenza, alleggerendo di fatto il carico di lavoro sugli enti coinvolti dal Numero Unico Europeo 112.

La svolta
Un’importante novità dovrebbe arrivare dall’app “Where are u”. Lo spiega la direttrice del Nue112 Michela Cualbu: “L’App consente di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio automatico all’operatore della Centrale Unica di Risposta dei dati relativi alla localizzazione  precisa del chiamante. Inoltre – prosegue -, grazie all’App si possono fare chiamate silenziose. Questa opzione è particolarmente utile nelle situazioni di pericolo, come le aggressioni e le violenze, nel caso in cui la persona non possa parlare.  L’allarme e la localizzazione del chiamante arriva alla Centrale del Nue112 che immediatamente attiva le forze dell’ordine senza dover necessariamente parlare con l’utente”.

Il domani
Per il futuro sviluppo del Nue112, la Direzione Generale di Areus è già al lavoro per la realizzazione di una seconda Centrale Unica di Risposta nel sud dell’isola, così come previsto dall’Accordo che Regione Sardegna nel 2019 stipulò con il Ministero degli Interni, in ragione proprio dell’insularità. La Regione Sardegna ha concesso ad Areus uno stabile a Elmas. Il prossimo 2025 sarà dedicato quindi alla progettazione e all’affidamento dei lavori di ristrutturazione e si conta che la nuova Cur possa essere operativa da fine 2027.

La giornata del 29 novembre, per Areus, l’Azienda regionale per l’ermergenza urgenza, rimane comunque una data storica per il grande impegno verso questo traguardo in collaborazione con tutti gli enti coinvolti negli interventi di soccorso in emergenza a vario titolo e grazie al fondamentale raccordo con le prefetture, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e le capitanerie di tutta l’isola.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share