Musica, arte, cultura e buon cibo: sono gli ingredienti di AppetitosaMente, festival alla nona edizione in programma a Siddi nei primi tre giorni di agosto. Per tutto il fine settimana il piccolo centro del Medio Campidano sarà invaso da stand, mostre-mercato, concerti, incontri e spettacoli: una riflessione sul cibo come momento di incontro e condivisione che può dar vita a un circolo virtuoso tra cultura, tradizione e qualità.
“Anche quest’anno abbiamo scelto chiese, siti archeologici, piazze e strade del paese a fare da quinta per gli eventi – racconta Gianluca Atzori dell’associazione Villa Silli che organizza il festival insieme al comune di Siddi – crediamo che la conoscenza e valorizzazione del nostro territorio passi anche attraverso appuntamenti come questo”. Ne è convinto anche il sindaco Stefano Puddu: “Come amministrazione, insieme a tutta la comunità, stiamo investendo le nostre energie in ‘Appetitosamente’ perché crediamo nella filosofia del buon cibo e dei prodotti di qualità come mezzo per far ripartire l’economia anche in momenti difficili come questo”.
Via agli appuntamenti del festival venerdì 1 agosto alle 19, quando saranno aperti stand e mostre nella piazza del municipio; mezz’ora dopo la presentazione ufficiale del programma con l’incontro “Previsioni del tempo, o delle sue influenze sul vivere umano” insieme a Francesco Orsini, ricercatore della Facoltà di Agraria a Bologna, e a Corrado Casula dell’associazione Libera Mente. Alle 21, nel parco Sa Fogaia, una cena speciale creata dagli chef della associazione “Cuochi per ‘isola”, ultima tappa delle serate di beneficenza create per sostenere le vittime dell’alluvione dello scorso novembre nell’isola.
Sabato 2 agosto il programma prosegue dalla mattina con laboratori sul cibo per i bambini e sul miele; nel pomeriggio, al parco Sa Fogaia, un incontro-degustazione su sa carapigna con Sebastiano Pranteddu e Giovanni Fancello. Alle 19 l’atteso appuntamento alla tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orcu con Noa, cantante israeliana che presenterà il suo ‘Love Medicine Tour’.
Dalle 22 ci si sposta in centro per la cena con la comunità di Siddi, a seguire al parco San Michele proiezione di cortometraggi e dj set.
La mattina successiva, domenica 3 agosto all’alba, un appuntamento imperdibile: i Tenores di Neoneli che intoneranno canti ispirati ai silenzi della giara e alle antiche divinità nuragiche, a cui seguirà la colazione arcaica.
Dalle 10.30 e per tutta la giornata diversi incontri tra cui le conversazioni internazionali di enogastronomia a cura dell’antropologa Alessandra Guigoni e le riflessioni su cibo e decrescita felice di Serge Latouche. Ci saranno anche degustazioni delle paste e dei piatti tipici di Siddi e della Sardegna oltre a laboratori su prodotti vari del territorio. Il festival si chiude in serata con il concerto itinerante della Mogoro Marching Band nella piazza principale e vie dei dintorni.
Francesca Mulas