Ambiente, Brunori (Pefc): “#Rigeneraboschi comunica il valore delle foreste”

Milano, 25 set. (Adnkronos) – “Essere parte del progetto #Rigeneraboschi ci ha permesso di osservare la differenza tra il bosco gestito e quello abbandonato o in libera evoluzione. Quando un grande player come Sorgenia entra nel mondo delle foreste attraverso la ricerca è un chiaro segnale dell’interesse a comunicare alla società civile il valore che hanno”. Sono le parole di Antonio Brunori, segretario generale Pefc Italia, all’incontro ‘#RigeneraBoschi: i primi risultati scientifici. I dati dei tree-talkers sul patrimonio forestale del nostro Paese a un anno dalla partenza del progetto’, tenutosi a Milano e promosso da Sorgenia.

Avviato dall’azienda in partnership con l’università degli studi di Milano, il progetto monitora lo stato di salute di 5 boschi italiani raccogliendo dati attraverso i tree-talkers, dispositivi con tecnologia Internet of Things (IoT). L’analisi ha restituito un confronto sulla parte del bosco in cui c’è stata attività di cura e di gestione e la parte lasciata senza questa attività. Un progetto che ha permesso a Pefc di “identificare aree con una caratteristica di multifunzionalità, che comprende difesa della biodiversità, funzione turistica, assetto climatico, produzione di legname, eccetera”, riprende il segretario generale.

“Dare alla scienza una panoramica che andasse dal bosco artificiale a quello abbandonato naturaliforme, da quello di pianura a quello di montagna, da quello gestito intensamente a quello più leggero – spiega Brunori – ha permesso a noi di Pefc, che siamo rappresentanti dei gestori forestali, di avere delle informazioni non solo su quando e quanto una foresta cresce, ma soprattutto su quella che è la sua tendenza. Essere parte di questa partnership ci fa pensare che riusciremo a comunicare con gli italiani sull’importanza del nostro patrimonio. Dobbiamo promuovere un tipo di attenzione al bosco che ci dia dei benefici e attraverso le certificazioni – conclude – creare un equilibrio tra la presenza dell’uomo e la presenza dei boschi”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share