Urbanistica, l’assessora Zedda avverte: “Bisogna evitare pregiudizi ideologici”

La vice presidente della Regione e assessora al Lavoro, Alessandra Zedda, non ha dubbi su quale debba essere l’approccio per affrontare il tema dell’urbanistica. “Per ragionare e poi decidere su questi temi – sottolinea – non servono freddi approcci settoriali basati su semplici regole e parametri, o ancor peggio impostazioni fondate su pregiudizi ideologici, ma un confronto con tutte le parti che porti a una sintesi in linea con una più ampia visione strategica finalizzata allo sviluppo della Sardegna”. Parole che la numero due della Giunta ha pronunciato durante il convegno organizzato dalla sezione Sardegna dell’Inu (Istituto nazionale di urbanistica) nel corso del quale è stato assegnato, al professor Enrico Corti, il riconoscimento di ‘Maestro dell’Urbanistica in Sardegna’.

La legge Urbanistica è un passaggio cruciale per ogni governo regionale. Si tratta di un argomento che, anche nell’ultimo tentativo fatto dalla maggioranza di centrosinistra, guidata dall’allora presidente della Regione, Francesco Pigliaru, mette a dura prova sia la tenuta della coalizione sia il rapporto tra questa e gli elettori. L’ultima legislatura ha fatto registrare una rinuncia da parte della maggioranza, impegnata a difendersi da attacchi e veti incrociati e a ridosso delle elezioni (poi perse) è stato scelto di evitare strappi. Così l’incombenza è stata lasciata in eredità al centrodestra che dovrà fare cercare di fare una nuova legge.

Un impegno importante quello che riguarda il governo del territori che “deve essere supportato da progetti di formazione e dal lavoro qualificato di tecnici e operatori e dalle competenze di tutti gli attori, pubblici e privati, che interagiscono con le attività di pianificazione”. Non serve soltanto costruire un insieme di buone regole, ma bisogna anche “investire all’interno della pubblica amministrazione su coloro che gli strumenti li studiano, li producono e li gestiscono”. Zedda ha ricordato che l’assessorato ha messo in campo progetti concreti investendo in formazione  e favorendo tutte le iniziative che possano creare occupazione in tutti i settori. Infine, “questa Giunta ha dimostrato di saper ascoltare, di essere aperta al dialogo con tutti, professionisti, studiosi, imprese, sindacati, amministrazioni locali e cittadini, ed è pronta a fare tesoro dei contributi offerti per realizzare l’idea di Sardegna che abbiamo proposto e stiamo proponendo per i prossimi anni”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share