Una giornata a Cabras, nel giardino di Michela Murgia. Il laboratorio delle donne per la “Sardegna possibile?”

 Michela Murgia ha raccontato l’incontro con una fotogallery sulla sua pagina Facebook e un breve post. Questo: “Dice: ma con chi lo stai facendo questo progetto politico? In buona, ottima compagnia. Il comitato politico di Sardegna Possibile non ha paura di metterci la faccia. Grazie di aver trasformato il mio giardino in un laboratorio di idee ed entusiasmo!”

Poco dopo una delle partecipanti all’incontro, la sociologa Lilli Pruna, vicina a Sel (è stata candidata al Senato alle ultime Politiche), ha scritto, sempre su Facebook: “«Una bella serata a Cabras, a casa di Michela Murgia, ad ascoltare e conoscere il loro progetto per la Sardegna. Le donne sanno trovare il modo e il tempo per guardarsi negli occhi e ragionare insieme. Peccato che gli uomini non sappiano fare altrettanto”.

Tra le nove foto della galleria, una in particolare sembra una sintesi della giornata. Ritrae un gruppo di donne. Oltre a Michela Murgia e a Lilli Pruna, si riconoscono l’ex presidente dell’assemblea regionale del Partito democratico Valentina Sanna, Marina Spinetti, Marta Onnis e Rita Cannas. Tutte donne dell’area di sinistra, come Romina Congera, assessore nella prima giunta Soru, anche lei presente .

E poi gli uomini. Al “laboratorio in giardino” (l’incontro si è tenuto giovedì scorso) hanno partecipato tra gli altri il sociologo Nicolò Migheli, lo scrittore Gianni Marilotti,il portavoce del comitato per la continuità territoriale Fabrizio Steri, oltre al segretario nazionale di Progres Franco Contu e altri esponenti e dirigenti del partito indipendentista.

Solo una serata di incontri e di confronti o l’inizio di qualcosa? Di certo il “laboratorio in giardino” ha suscitato interesse, curiosità – e anche qualche apprensione- nell’area del centrosinistra. Mancano due giorni alla scadenza della presentazione delle firme per le candidature alle primarie e il dibattito è in pieno svolgimento. Con Sel che insiste sulla necessità di lavorare sul programma ed eventualmente allargare la coalizione. E continua a dire di queste primarie come un fatto intero al Pd.

Ci sono ancora le condizioni per l’incontro – anche in chiave elettorale – tra il centrosinistra e il fronte ambientalista-indipendentista? Stando a quanto è accaduto nelle ultime settimane appare improbabile. Lo scorso 2 agosto Michela Murgia ha formalizzato la sua candidatura con un discorso che non sembra lasciare spazio a questa possibilità. E il centrosinistra appare così diviso al suo interno da far ritenere allo stato improbabile che la coalizione possa modificare la sua struttura senza perdere qualche pezzo.

Tuttavia alle elezioni regionali mancano ancora sei-sette mesi.Un tempo molto lungo in una fase politica così incerta sia a livello regionale, sia a livelo nazionale. E, nella crisi dei partiti, non è affatto escluso che si determinino nuove alleanze e nuovi scenari. Specie in presenza di una legge elettorale che, come quella sarda, dà la vittoria al primo arrivato e non prevede il ballottaggio.

Grandi movimenti anche nel centrodestra. Mauro Pili è sul punto di lanciare il suo Unidos e continua a non smentire le voci attorno alla possibilità che si presenti da solo, fuori dalla coalizione di centrodestra. Lo fa per alzare il prezzo o perché effettivamente ha deciso di intraprendere un percorso autonomo? Anche questo lo si capirà nei prossimi mesi.

Oggi, intanto, (ore 18,30, Holiday Inn di viale Umberto Ticca, a Cagliari) il candidato indipendente Andrea Murgia presenterà il suo programma agli elettori delle primarie.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share