Nuovi defibrillatori semiautomatici per le strutture comunali a Tula. La Giunta ne ha deciso recentemente l’acquisto per garantire ai cittadini, in condizioni di emergenza, un intervento tempestivo.
“In caso di eventi disastrosi o più semplicemente di manifestazioni che richiamano numerose persone, infatti – spiega il sindaco Andrea Becca – sono prevedibili situazioni di rischio in cui il ricorso ai dispositivi in questione può risultare determinante per la sopravvivenza. Inoltre l’Amministrazione, poiché le società sportive devono munirsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici, intende andare incontro alle esigenze economiche delle associazioni locali per far sì che le varie attività vengano praticate in totale sicurezza”.
L’attenzione che si rivolge agli atleti e in generale all’intera popolazione, dunque, si esplica necessariamente anche in ambito sanitario. “Considerato che in virtù delle vigenti normative nazionali e regionali spetta ai Comuni adottare tutti i provvedimenti indispensabili per prestare i primi soccorsi – prosegue il sindaco – qualora si verifichino calamità e che è comunque nostro preciso dovere tutelare costantemente la salute pubblica, abbiamo ritenuto opportuno investire ulteriori risorse in questo senso”.
In accordo con la Centrale Operativa del 118 di Sassari, è stato programmato un corso di formazione per l’uso dei
defibrillatori semiautomatici, che si terrà il 9 gennaio e che coinvolgerà i componenti dell’Associazione Soccorso Volontario Tulese, dell’Associazione Volontariato di Protezione Civile Tula, della Nuove Idee Società Cooperativa Onlus No Profit, dell’A.S.D. Volley Tula, della Canottieri Tula Elettra A.S.D. e dell’A.S.D. Atletico Tula.