Tromba d’aria e grandinate, la conta dei danni: la Regione convoca i sindaci

La Regione accelera sulle procedure per la conta dei danni dopo la tromba d’aria e le grandinate che hanno colpito alcuni territori delle province di Cagliari, Oristano e Medio Campidano venerdì scorso. L’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, ha convocato per le 15.30 gli amministratori locali interessati alle scuole elementari di Sa Zeppara, frazione di Mogoro, per un confronto.

Nel frattempo il presidente dell’Anci Sardegna, Pier Sandro Scano, ha chiesto al presidente della Regione di dichiarare lo stato di calamità naturale per gli eventi meteo che hanno interessato parte dell’isola “provocando problemi alla viabilità stradale, danneggiamento di opere idrauliche, danni ingenti agli edifici pubblici e privati, numerosi allagamenti”.

“Le prime stime inviate dai Comuni parlano, infatti, di eventi che hanno determinato gravi e grandi ripercussioni negative sull’economia delle zone interessate, avendo coinvolto numerose aziende agricole e zootecniche, nonché altre aziende del comparto produttivo – prosegue Scano – Le prime stime, inoltre, parlano anche di decine di abitazioni private danneggiate soprattutto nei tetti e negli infissi dalla violenta e straordinaria grandinata. L’evento ha creato ingenti danni in vari comuni al patrimonio pubblico”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share