Ryan Air

Trasporti, la Regione a Bruxelles per difendere il ruolo delle low cost

La Regione Sardegna a Bruxelles per difendere il ruolo giocato dalle compagnie low cost in questi anni come veicolo di promozione e valorizzazione del territorio. Con l’assestamento di bilancio 2014 ci saranno novità anche su questa partita che potrà contare su risorse e diversi metodi di utilizzo dei contributi. Davanti alla Direzione generale Concorrenza della Commissione Europea per discutere sulla procedura di infrazione aperta nel 2012 sulla legge regionale che ha istituito il co-marketing (10/2010) prevedendo contributi (18,7 mln per il 2010 e 24,5 mln per gli anni 2011-2013) alle società di gestione degli aeroporti sardi per potenziare e sviluppare il trasporto aereo, l’assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, ha ribadito che “il servizio esercitato dalle compagnie low cost è fondamentale e strategico e per questo non abbiamo nessuna intenzione di rinunciarvi. L’assessorato dei Trasporti supporterà e sosterrà le low cost con strumenti adeguati – ha aggiunto Deiana – necessariamente compatibili sotto il profilo del diritto comunitario”. Nel frattempo la Giunta ha predisposto uno stanziamento di 6,3 milioni di euro nell’assestamento di bilancio spostando la competenza dei capitoli sulle attività di co-marketing attraverso le low cost dall’assessorato dei Trasporti e quello del Turismo. E’ possibile che la promozione del marchio Sardegna avvenga allora attraverso modelli già consolidati in altre realtà europee con gli stessi vettori a basso costo. Nel frattempo lo stesso Deiana ribadisce che sui collegamenti tra gli scali sardi e quelli “minori” della Penisola dopo le osservazioni sollevate dalla Commissione Europea la Giunta sta “lavorando su ipotesi diverse per investire le risorse previste per la CT2. Al vaglio soluzioni non necessariamente alternative”. La prima riguarda un rafforzamento dei collegamenti su Roma e Milano e l’altra l’intensificazione e l’apertura di nuove tratte internazionali “laddove si individuino importanti spazi di crescita sul mercato turistico”.

“Il mondo va verso il low cost e noi siamo interessati, e molto, a sostenerne un rapido e forte sviluppo. Il low cost è un vantaggio enorme per chi come noi vive su un’isola, ne siamo ben consapevoli”. Lo ha detto il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, sottolineando che l’assessore dei Trasporti “ha la nostra piena fiducia e tutte le carte in regola per seguire questo percorso”. “Significa portare qui moltissimi turisti e nello stesso tempo – ha aggiunto il governatore – permettere ai sardi di poter viaggiare verso un gran numero di destinazioni. Le regole dell’Unione Europea sono cambiate solo qualche mese fa; nostro compito è trovare il modo, nel rispetto delle norme, perché il ruolo del low cost non sia in alcun modo ridimensionato, ma al contrario potenziato. Stiamo lavorando a pieno ritmo su questo e lo stiamo facendo nell’ottica di apertura e di pari opportunità per tutti che è propria di questa Giunta su tutti i fronti”.

LEGGI ANCHE:

Continuità territoriale 2, l’Ue blocca il bando della Regione

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share