La delegazione del Coordinamento delle Regioni a statuto speciale, guidata dal Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, è stata invitata a un’audizione presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali, presieduta dall’on. Gianpiero D’Alia.
Erano presenti il Presidente del Consiglio provinciale diTrento, Bruno Dorigatti; il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Gianfranco Ganau; il VicePresidente del Consiglio provinciale di Bolzano, Roberto Bizzo.
L’audizione, all’interno dell’indagine conoscitiva sull’attuazione degli statuti delle Regioni speciali e delle Province autonome, ha avuto ad oggetto le questioni connesse alle procedure bilaterali di attuazione degli statuti regionali, al contenzioso eventualmente derivante dalla parziale attuazione della normativa e all’incertezza della normativa applicabile.
Nel documento consegnato dalla Conferenza, illustrato dal Presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia Franco Jacop è stata sottolineata la “necessità di sviluppare e migliorare lo strumento delle Commissioni Paritetiche per costruire forme nuove e concrete di autonomia, anche nella prospettiva di una riforma costituzionale che possa valorizzare il regionalismo nel suo complesso”.
“Siamo convinti – ha affermato Iacop – che le Commissioni paritetiche siano il luogo dove si può riprendere e sviluppare il tema della caratterizzazione delle specialità”.
La Commissione parlamentare ha sentito anche Mario Falcucci, presidente di coordinamento della sezione Autonomie della Corte dei Conti, e il consigliere di Stato Roberto Chieppa, che hanno ribadito nei loro interventi la “sostanziale intangibilità” e il permanere delle ragioni delle Specialità. “L’esercizio delle specialità attraverso questi meccanismi – ha commentato Iacop – può essere la via nuova al regionalismo rinnovato dalla riforma costituzionale, all’interno degli spazi confermati dall’articolo 116 terzo comma in materia di funzioni proprie”.