Statuto, Regioni in commissione parlamentare: presente Ganau

La delegazione del Coordinamento delle Regioni a statuto speciale, guidata dal Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, è stata invitata a un’audizione presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali, presieduta dall’on. Gianpiero D’Alia.

Erano presenti il Presidente del Consiglio provinciale diTrento, Bruno Dorigatti; il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Gianfranco Ganau; il VicePresidente del Consiglio provinciale di Bolzano, Roberto Bizzo.

L’audizione, all’interno dell’indagine conoscitiva sull’attuazione degli statuti delle Regioni speciali e delle Province autonome, ha avuto ad oggetto le questioni connesse alle procedure bilaterali di attuazione degli statuti regionali, al contenzioso eventualmente derivante dalla parziale attuazione della normativa e all’incertezza della normativa applicabile.

Nel documento consegnato dalla Conferenza, illustrato dal Presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia Franco Jacop è stata sottolineata la “necessità di sviluppare e migliorare lo strumento delle Commissioni Paritetiche per costruire forme nuove e concrete di autonomia, anche nella prospettiva di una riforma costituzionale che possa valorizzare il regionalismo nel suo complesso”.

“Siamo convinti – ha affermato Iacop – che le Commissioni paritetiche siano il luogo dove si può riprendere e sviluppare il tema della caratterizzazione delle specialità”.

La Commissione parlamentare ha sentito anche Mario Falcucci, presidente di coordinamento della sezione Autonomie della Corte dei Conti, e il consigliere di Stato Roberto Chieppa, che hanno ribadito nei loro interventi la “sostanziale intangibilità” e il permanere delle ragioni delle Specialità. “L’esercizio delle specialità attraverso questi meccanismi – ha commentato Iacop – può essere la via nuova al regionalismo rinnovato dalla riforma costituzionale, all’interno degli spazi confermati dall’articolo 116 terzo comma in materia di funzioni proprie”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share