Caos in Consiglio comunale a Villasimius dove la campagna vaccinale diventa un caso politico, e non solo sanitario. Tutto nasce da un affondo portato avanti da Tore Sanna, Pino Gagliardo, Luisella Cadoni e Roberto Utzeri, esponenti della lista di centrosinistra ‘Villasimius bene Comune’. I consiglieri sostengono l’ipotesi che il sindaco, Gianluca Dessì, e alcuni membri della Giunta, durante la campagna di vaccinazione per gli ultra ottantenni, “siano stati destinatari del vaccino di prevenzione da covid-19, sebbene non ancora inclusi tra i soggetti più deboli della nostra Comunità, ovvero non appartenenti ad alcuna delle categorie sottoposte alla suddetta campagna di vaccinazione”.
Una notizia che rischia di “compromettere il rapporto di fiducia tra il Consiglio comunale e la popolazione, alimentando giudizi negativi su ingiustificati privilegi della solita casta”. Questa la scintilla che ha innescato la reazione sia a livello comunale che regionale: i consiglieri hanno presentato un’interrogazione in cui si chiede di conoscere “se corrisponda a verità che al Sindaco e ad altri rappresentanti della Giunta nonché ad alcuni vigili urbani e ad altri dipendenti comunali sia stato somministrato il vaccino contro il Covid 19 e quali siano state le procedure seguite per individuare tali soggetti coinvolti direttamente, chi le abbia decise e con quali motivazioni”. Se si trattasse, invece, di un’informazione falsa, Sanna, Gagliardo, Cadoni e Utzeri chiedono di “voler fornire una pubblica smentita, anche allo scopo di tutelare l’immagine istituzionale del sindaco nella sua veste di capo della nostra comunità locale e di tutta l’Amministrazione comunale”.
Parallelamente l’affondo arriva anche da Francesco Agus, capogruppo dei Progressisti in Consiglio regionale, che ha invitato una richiesta di accesso agli atti per verificare se quanto riportato dai consiglieri comunale di Villasimius corrisponda al vero. Agus ha indirizzato la comunicazione all’Ats alla Assl di Cagliari e al Comune di Villasimius chiedendo se “nel territorio comunale siano stati vaccinati (anche con una singola dose ) soggetti residenti, non residenti, o titolari di incarichi istituzionali, in possesso di requisiti diversi da quelli necessari previsti dalla campagna di vaccinazione anti-Covid attualmente in corso di svolgimento in Sardegna”. Inoltre, Agus chiede nell’eventualità quale sia il totale delle persone non aventi diritto che sono state vaccinate e ” quale ente abbia disposto per gli stessi la somministrazione del vaccino e con quali motivazioni”.
M. S.