• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sindacati verso mobilitazione generale: “La Giunta è indisponibile al confronto”

23 Febbraio 2021 Attualità, Politica
Condividi su whatsapp

Una mobilitazione generale di tutta la Sardegna entro metà marzo, che unirà, tenuto conto dell’andamento della situazione sanitaria, forme di partecipazione diretta e virtuale per consentire la massima partecipazione possibile delle persone, in tutti i paesi, le città e i luoghi di lavoro.

È la decisione presa dagli esecutivi Cgil, Cisl e Uil riuniti in videoconferenza questo pomeriggio, con il mandato affidato alle segreterie regionali affinché definiscano nei prossimi giorni data, luoghi e modalità delle diverse iniziative – manifestazioni, presìdi, sit-in, assemblee, senza escludere lo sciopero – collegate in rete e in diretta su Facebook.

L’obiettivo è spronare Giunta e maggioranza, che finora si sono mostrati indisponibili al confronto – sottolineano i sindacati – un deciso segnale di svolta nelle relazioni con le parti sociali, di metodo e di contenuto. “L’azione della Giunta e della maggioranza – si legge nel documento conclusivo degli esecutivi – si è finora caratterizzata per il suo profilo autoreferenziale e divisivo, imponendo a tutti le decisioni assunte senza né condivisione né spazi veri di mediazione”.

Questo atteggiamento secondo i sindacati “ci consegna una debolezza programmatica spaventosa e una sostanziale incapacità attuativa che si manifestano con dati allarmanti su tutti gli indicatori sociali ed economici, nelle misure insoddisfacenti e spesso dannose con cui è stata gestita l’emergenza sia sanitaria che economica, nello schianto dei servizi pubblici, dalla sanità alla scuola ai trasporti e nella semiparalisi della macchina amministrativa della Regione, che si riverbera negativamente anche sulle Autonomie locali”.

Cgil, Cisl e Uil ritengono quindi imprescindibile avviare il confronto sulle scelte per lo sviluppo economico e sociale, sulle misure di sostegno ai lavoratori, ai soggetti più deboli e alle famiglie, sulla programmazione delle risorse ordinarie e aggiuntive messe a disposizione dallo Stato e dall’Ue per la ripresa così come sulle riforme necessarie ad ammodernare e rendere più efficienti i servizi pubblici universali e l’amministrazione regionale.

“Riteniamo indispensabile – aggiungono i sindacati – una revisione del metodo e della sostanza nella programmazione e nelle politiche economiche e finanziarie, a partire dal programma generale di sviluppo dentro il quale occorre contestualizzare le nuove risorse del quadro finanziario pluriennale, del programma Next Generation Eu, dei fondi nazionali e regionali”. Occorre inoltre lavorare per ottenere condizioni di riequilibrio con altre aree del Paese e d’Europa, sugli svantaggi competitivi legati all’insularità, sulle infrastrutture materiali ed immateriali. Fra gli obiettivi cari al sindacato c’è un cambio di prospettiva sotto il profilo dell’ambiente e della sostenibilità delle produzioni e del vivere, dell’innovazione, della digitalizzazione e della conoscenza, l’avvio di una fase di sviluppo all’insegna della coesione sociale e territoriale e delle pari opportunità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le meditazioni sotto forma di pittura: l’astrazione nell’arte di Giovanni Carta

22 Marzo 2021

Francese di nascita, sardo di adozione, Giovanni Carta nasce ad Ota nel marzo 1938 e trascorre gli anni della formazione a Sassari, dove frequenta l’Istituto statale d’arte sotto la guida di...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13