Fino a ieri Elvira Usai era vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Giovanni Suergiu. Ieri le sono state ritirate le deleghe perché “sono venuti a mancare i presupposti del rapporto di fiducia” con il sindaco Federico Palmas. “Cosa ha fatto Elvira per farli venire meno? Si è candidata con Sardegna Possibile”. Lo denuncia Valentina Sanna nel blog di Sardegna Possibile in un post dal titolo “L’editto di epurazione del piccolo re sulcitano”. Sanna ricostruisce la vicenda di Elvira Usa. Eletta nel 2011 in una lista chiamata “Meglio giovani”, in seguito al lavoro svolto (“considerato un modello da seguire in altri comuni del Sulcis”), Sardegna Possibile le ha proposto una candidatura alle regionali nella lista Comunidades.
Anche il sindaco Federico Palmas si è candidato alle regionali, ma con il centrodestra nelle file dei Riformatori. “È accaduto che Elvira Usai ricevesse un consenso alto dai cittadini di San Giovanni Suergiu (e non solo da quelli) – scrive Valentina Sanna. “Quei voti – 301 in un paese di seimila abitanti – certificano che il suo impegno oggi è riconosciuto da un numero molto maggiore di persone di quelle che le hanno dato fiducia tre anni fa. Un impegno che il suo sindaco non pensa dia lustro a tutta l’amministrazione, ma anzi offuschi la sua piccola stella politica. Non c’è altra ragione dietro questo gesto. Non c’è nessuna rottura del patto di fiducia tra sindaco e assessore”.
Dal canto suo Elvira Usai ha pubblicato su Facebook la foto della delibera con cui le sono state revocate le deroghe. “Da ieri non sono più assessore e vicesindaco! Una epurazione per essermi candidata con Sardegna Possibile”, si è sfogata Usai.