Sì alla Finanziaria sarda: fondi contro lo spopolamento e assunzioni in Forestas

Con 28 voti a favore e 18 contrari il Consiglio regionale della Sardegna ieri ha approvato la Finanziaria 2022 da 9,5 miliardi di euro.

Le misure più importanti riguardano la lotta allo spopolamento, il turnover nell’Agenzia Forestas, uno studio sulla possibile realizzazione di una compagnia sarda per il trasporto aereo, il rifinanziamento del fondo Resisto per le imprese colpite dall’emergenza legata al Covid, l’equiparazione delle indennità degli amministratori locali sardi a quelle dei colleghi della Penisola, i fondi agli allevatori per far fronte al caro prezzi delle materie prime.

Contro lo spopolamento saranno stanziati quasi 250 milioni in tre anni con un bonus da 600 euro ai bambini con meno di 5 anni e residenti in Comuni con meno di tremila abitanti, e per l’assegnazione di contributi per l’apertura di un’attività o il trasferimento dell’azienda nel Comune in questione.

Le risorse per gli allevatori ammontano a 40 milioni, così ripartiti: 17,5 milioni per i capi bovini, 22,5 per quelli ovini e caprini secondo un sistema di sovvenzioni dirette. Per lo scorrimento della graduatoria di Resisto ci sono i 45 milioni assegnati alla Regione con deliberazione del Cipess.

La gestione del personale di Forestas è una questione aperta da anni: con 46 milioni (6 per il 2022, 20 per il 2023 e 20 per il 2024) sarà attuato un piano straordinario triennale di assunzioni per la sostituzione dei lavoratori andati in pensione dal 2010.

Ha fatto poi discutere lo stanziamento da 300mila euro per lo studio di fattibilità di una flotta aerea sarda. Ma, ha spiegato il governatore Christian Solinas, “è doveroso esplorare ogni strada per garantire ai sardi il servizio migliore e per non disperdere la professionalità acquisita dalle centinaia di lavoratori del settore, primi fra tutti quelli di Air Italy”.

Dei circa 9,5 miliardi della manovra, quasi la metà va alla spesa sanitaria. Un’altra fetta importante è destinata alla missione sulle autonomie locali: dentro ci sono i 600 milioni del fondo unico degli Enti locali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share