Saremar, ok dal Consiglio alla proroga del servizio sino a marzo 2016

Via libera alla proroga del contratto di servizio di continuità territoriale marittima tra la Sardegna, le isole minori e la Corsica. Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il disegno di legge che conferma il servizio affidato alla Saremar fino al 31 marzo 2016 e autorizza una spesa fino a 3.900.000 euro per l’anno prossimo.

Il bando. Procedure rapide e premialità sulla qualità e quantità del servizio: su questi due binari si muove il bando per le rotte con le isole minori messo in campo dalla Regione. Oggi l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana ha incontrato gli amministratori dei Comuni di La Maddalena e di Carloforte, interessati dai collegamenti gestiti in continuità territoriale, e con i rappresentanti delle autorità marittime competenti per ribadire i due concetti. Dopo la presentazione delle manifestazioni di interesse entro il 18 dicembre, gli uffici dell’assessorato valuteranno i requisiti minimi dei richiedenti e stabiliranno chi potrà partecipare alla fase successiva del bando. Le lettere di invito dovrebbero quindi partire entro la fine del mese e a quel punto decorreranno i 35 giorni per la trasmissione delle offerte di gara.

“Abbiamo attivato il percorso più rapido, stiamo andando avanti a tappe forzate e riscontriamo il medesimo senso di responsabilità da parte del Consiglio regionale che oggi ha approvato all’unanimità il disegno di legge della Giunta sulla proroga dell’operatività della compagnia marittima sino all’aggiudicazione della gara – ha detto -. Abbiamo costruito un sistema che premi prima di tutto la qualità e la quantità del servizio e per questo stiamo puntando a incentivare tutti i possibili miglioramenti che gli armatori potranno offrire, nella tutela del diritto alla mobilità dei sardi e dei cittadini maddalenini e carlofortini, prevedendo la premialità massima a chi proporrà l’aumento delle corse più consistente e le condizioni tariffarie più vantaggiose”. Deiana ha fatto sapere ai sindaci Luca Carlo Montella e Marco Simeone che valuterà le forme per garantire massima visibilità, nel proseguo della procedura di gara, alle indicazioni emerse dal confronto. “La copertura finanziaria della legge approvata dall’Aula questo pomeriggio – ha concluso l’assessore – potrebbe essere a carico dello Stato, alla luce dell’emendamento alla legge di Stabilità 2016 approvato in Commissione Bilancio, che prevede 6,5 milioni di euro a questo destinati”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share