• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Sardegna, è record di bocciati. Maglia nera d’Italia con il 14,7 % alle superiori

31 Luglio 2014 Cronaca, In evidenza 04, Politica
Condividi su whatsapp

La percentuale è diminuita, rispetto al 2013, di un punto percentuale. Ma non ci sono sospiri di sollievo. Alla Sardegna va la maglia nera dei bocciati, questo secondo il rapporto del Ministero per l’istruzione sull’ultimo esame di maturità. I numeri parlano chiaro, come riporta L’Unione sarda oggi in edicola: nelle scuole medie superiori (ex superiori) sono stati bocciati il 14,7 per cento degli studenti contro il dato nazionale fermo a  9,6 (ben 5 punti percentuali di differenza). Davanti ad altre regioni del Sud, storicamente fanalino di coda, come Campania (11,5%) e Sicilia (11%). Va un po’ meglio nelle scuole secondarie di primo grado (ex medie), dove la percentuale chi non supera l’anno è al 5,1%, a livello nazionale al 3,5: resta il primato negativo ma con una forbice meno ampia.

La distribuzione negli istituti. Non ci sono sorprese, lo schema si ripete da anni e vale per tutto il territorio nazionale. Si boccia di più negli istituti professionali, seguono quelli tecnici e infine i licei. Proprio perché, come precisa anche l’assessore regionale all’Istruzione, Claudia Firino, intervistata dal quotidiano, è difficile da scalzare – ancor di più nell’Isola – l’idea che queste scuole siano quelle destinate ai “meno bravi”. E così si arriva a una percentuale da brivido nelle scuole professionali in cui quasi un quarto degli iscritti non viene promosso: il 23,3 per cento contro il 16 per cento a livello nazionale; in quelli tecnici si arriva al 18,8 per centro (12,3 dato nazionale); decisamente più bassa la percentuale nei licei, fermi all’8,8 per cento, contro il 5,1 di tutta Italia.

La dispersione scolastica. Dati che vanno letti insieme al rapporto sulla dispersione scolastica, dove, ancora una volta la Sardegna è al primo posto. Con un continuo aumento che supera, addirittura, il 25 per cento secondo i numeri forniti dall’assessore Firino. Un ragazzo su quattro in sostanza abbandona la scuola prima del diploma, studenti “pentiti” soprattutto a Sassari e a Cagliari. E non sempre troveranno subito un impiego.

Un altro rapporto choc era stato diffuso a inizio mese dalla rivista Tuttoscuola. Il comitato scientifico aveva parlato di “Cifre da guerra mondiale” e sottolineato il legame tra dispersione, disoccupazione e incalzante disagio sociale.

Leggi: Dispersione scolastica, a Sassari e Cagliari il (triste) record italiano

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13