Sardegna in rete, Demuro: “Banca dati della Pa disponibile a tutti”

Banche dati e digitalizzazione per una amministrazione sempre più efficiente, rapida nelle risposte e trasparente. E’ cominciato questa mattina al Terminal del Molo Ichnusa a Cagliari l’evento “La memoria della Sardegna in Rete – La conoscenza digitale: politiche di gestione, comunicazione e conservazione”. Tre giornate di lavoro aperte al pubblico, organizzate dalla Direzione generale per la Comunicazione della Regione sui temi della Digital Library, dell’Archivio storico virtuale e del sistema integrato dei portali. “Il futuro della Pubblica amministrazione – ha detto in apertura l’assessore degli Affari generali Gianmario Demuro – passa attraverso il digitale. L’amministrazione deve avere capacità di raccogliere dati per preservare la memoria, che è strumento di conoscenza. Ma i dati devono essere realmente fruibili e quindi devono essere rilasciati in un formato che tutti possono utilizzare. È un passo necessario per la partecipazione democratica”. Temi di oggi: “Esperienze di modelli di sistemi informativi” e “La biblioteca digitale tra conservazione e comunicazione”. Domani, dalle 9:30, focus sulla “Reingegnerizzazione del sistema integrato dei portali – Stato dell’arte e integrazione delle banche dati”. Il tema sarà discusso anche nel corso del workshop pomeridiano (ore 15), dal titolo “Il nuovo sistema integrato dei portali”. Mercoledì 24 si chiuderà la tre giorni parlando della valorizzazione del patrimonio digitale della Sardegna. Al Molo Ichnusa, nei tre giorni, è presente anche l’iniziativa “Time to move” dello sportello Eurodesk, attivata dall’Urp della Presidenza della Regione. Gli operatori forniscono assistenza ai giovani fra i 14 e i 35 anni interessati a vivere un’esperienza di studio o lavoro all’estero, finalizzata all’apprendimento delle lingue (domani dalle 10 alle 17:30 e mercoledì dalle 10 alle 12:30).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share