Approvvigionamenti più rapidi, accesso più veloce alle nuove terapie per i cittadini sardi e una logistica omogenea e centralizzata della distribuzione dei farmaci alle aziende sanitarie. Lo garantirà la nuova governance farmaceutica a seguito delle Linee guida di governo clinico del farmaco” dopo l’approvazione della delibera della giunta regionale del 6 novembre.
Sarà istituito un Hub del Farmaco, sotto la supervisione di Ares Sardegna, al fine di percorrere i primi passi utili a superare le maggiori criticità riscontrate nell’isola sulla gestione del farmaco in grado di riallineare la Sardegna agli standard medi nazionali di settore. L’hub, in fase di procedura avanzata, ha come scopo la creazione di un nuovo modello organizzativo univoco e centralizzato per lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione dei medicinali e dei vari dispositivi medici a tutte le strutture del Servizio sanitario regionale. La sua istituzione consentirà, quindi, la razionalizzazione delle risorse e una maggiore sicurezza nella conservazione, nel controllo e nella movimentazione delle merci.
Per l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, l’adozione delle linee guida “è una prima importante risposta al problema della disponibilità dei farmaci innovativi ammessi a rimborso che secondo l’ultimo rapporto IQVIA si attestano sul 4 per cento in Sardegna contro il 50 per cento della media nazionale”.
Sulle procedure relative all’inserimento automatico dei nuovi farmaci nell’elenco dei farmaci prescrivibili precisa: “Sono cruciali per garantire che i farmaci di nuova approvazione siano prontamente disponibili per la prescrizione ai pazienti. Le Linee guida comprendono sia le attività propedeutiche all’acquisizione dei farmaci di nuova registrazione presso la Centrale Regionale di Committenza, che le attività che portano all’individuazione dei centri prescrittori, ovvero delle strutture sanitarie autorizzate a prescrivere i farmaci inclusi nell’elenco regionale”.
Per l’esponente della Giunta Todde la procedura garantirà più velocità, più disponibilità, più risparmio e più appropriatezza: “Sarà definito un elenco di farmaci di efficacia comprovata, che tutte le aziende del Servizio sanitario regionale potranno adottare, sulla base di un orientamento clinco che valorizza in primis le evidenze scientifiche. L’elenco di principi attivi farmacologici sarà classificato secondo la nomenclatura ATC (Anatomica terapeutica chimica), che consente una categorizzazione razionale e uniforme dei farmaci. L’elenco sarà soggetto ad aggiornamenti mensili da parte del Servizio qualità dei servizi e governo clinico presso la Direzione generale della Sanità”.