Sanità: aumento addizionale Irpef, no al ticket. Paci: “Protette fasce deboli”

Per ora niente ticket, ma aumento a scaglioni dell’addizionale Irpef che sale sino a 3,33% per i redditi alti e per un tempo ridotto: tre anni. Il disegno di legge della Giunta che incrementa la tassa da lavoro e che farà incamerare 210 milioni di euro alla Regione è stata trasmessa al Consiglio regionale, mentre martedì prossimo, 15 dicembre, il Piano di rientro sulla spesa sanitaria arriverà in Giunta per la sua prima approvazione. E’ quanto emerso dall’incontro fra l’assessore regionale della Programmazione, Raffaele Paci, con i sindacati e gli imprenditori sulla Finanziaria 2016 da 6,628 milioni (128 milioni in più rispetto al 2015 per effetto delle maggiori entrate compartecipate già annunciate nel vertice di maggioranza di lunedì 7). Il disavanzo di 400 milioni verrà, quindi, coperto con i 210 mln, a cui si aggiungono 128 mln per il ciclo economico e da una nuova spending review. “Non tocchiamo i redditi bassi perché l’addizionale Irpef resta al 1,23% per i redditi sotto i 15 mila euro, si arriva al 2,70% per i redditi sino a 28 mila euro, al 3,10 tra i 28 e i 55 mila euro e quindi al 3,33% sopra i 55 mila euro. Detto questo faremo di tutto per eliminare gli sprechi nella Sanità. Manteniamo i servizi e chiediamo ai cittadini più abbienti di contribuire”. Il disegno di legge deve essere approvato entro il 31 dicembre perché l’aumento possa essere definito prima della scadenza fiscale.

“Sono provvedimenti necessari se vogliamo dare una svolta, risanare le casse della Regione devastate da anni di spesa fuori controllo e consegnare ai sardi una regione finalmente sana senza la zavorra di enormi debiti sulle loro spalle – ha spiegato l’assessore regionale della Programmazione, Raffaele Paci -. Non possiamo più far finta di niente e lasciare che il dramma si autoalimenti e peggiori, chi ci ha preceduto ha lasciato il disastro e noi abbiamo il dovere preciso e non più rinviabile di intervenire per salvaguardare le future generazioni”. Secondo Paci “il Piano di rientro è indispensabile per evitare tagli nelle politiche della Regione che significherebbe per i sardi dover rinunciare a importanti interventi per la scuola e la ricerca, per lo sport, lo spettacolo, l’ambiente e la cultura, per fare solo alcuni esempi”.

Leggi anche: Sanità, Cgil, Cisl e Uil bocciano l’aumento dell’addizionale Irpef

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share