Salva casa, l’assessore Spanedda: “Niente agibilità per gli appartamenti sotto i 28 mq”

“In questa legge non abbiamo inserito niente che possa essere in un qualche modo oggetto di conflitti con le indicazioni del Governo. Gli aspetti su cui stiamo modificando il testo sono abbastanza marginali, e forse sono anche i passaggi in cui l’interpretazione del ‘Salva casa’ è un po’ più dubbia”. Così l’assessore agli Enti locali della Regione, Francesco Spanedda, prima del vertice di maggioranza, in Consiglio regionale, per fare il punto sulla legge dell’esecutivo che recepisce il “Salva casa”.

L’assessore illustrerà ai capigruppo del campo largo il maxi emendamento dell’esecutivo che raccoglie i suggerimenti arrivati dai portatori d’interesse, ma “domani ci sarà un passaggio ulteriore in commissione Ambiente – fa sapere -. Vedremo anche le eventuali proposte dell’opposizione, e le valuteremo insieme”. Sostanzialmente, aggiunge, “stiamo portando delle integrazioni al testo che derivano da un lavoro molto approfondito che è stato fatto appunto dai portatori d’interesse, ma i cambiamenti non sono strutturali”. Si tratta, spiega Spanedda, di modifiche “in cui si specificano alcuni aspetti, ad esempio sulla valutazione o meno del rispetto della sagoma per i volumi condonati, e cambiamenti sulle destinazioni d’uso. In definitiva, crediamo che venga fuori un testo più robusto visto il lavoro collettivo che è stato fatto anche attraverso questi confronti”.

Per quanto riguarda il recepimento del “Salva casa”, “la parte della norma che non è entrata è quella relativa all’agibilità per gli appartamenti al di sotto dei 28 metri quadri – sottolinea Spanedda- e anche qualche aspetto relativo alle altezze”. Sono però aspetti “temperati dal fatto che ci sono delle pronunce recenti della Corte costituzionale che ci dicono come queste restrizioni non valgono per gli appartamenti che sono stati costruiti prima dell’emanazione del decreto ministeriale. Ci sembra quindi che tutte le opere legittimamente costruite- conclude- possano essere correttamente valutate ai fini dell’agibilità e della conformità urbanistica anche senza introdurre questi elementi”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share