Ryanair, sì da Commissione Bilancio a sospensione tassa d’imbarco per 4 mesi

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento del governo al decreto sugli enti locali che “sospende dal 1 settembre al 31 dicembre 2016″ l’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuale. Per i due anni successivi, ha detto il governo, si provvederà nella prossima finanziaria. La Commissione ha approvato anche un emendamento per assumere 193 vigili del fuoco.

Per la copertura dei 60 milioni per il 2016 si provvede per 25 milioni attraverso l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione del Fondo per il personale del settore del trasporto aereo, e per 35 milioni prendendoli dal Fondo per e esigenze indifferibili del Tesoro. Le coperture per la soppressione a regime verrà naturalmente decisa nella Finanziaria. Tuttavia l’emendamento prevede anche per il solo anno 2019 un incremento di 0,32 euro dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco. Tale aumenti, afferma l’emendamento “potrà essere rideterminato in riduzione” a secondo “delle entrate e delle prestazioni” del Fondo speciale per il personale del settore del trasporto aereo. Si tratterebbe, insomma, di una sorta di clausola di salvaguardia del Fondo. Ora il decreto va in Aula alle 21, dove inizierà la discussione generale. Domani mattina, a seconda del numero di emendamenti, il governo valuterà se porre o meno la fiducia.

“Nella procedura di conversione del decreto legge sugli Enti Locali, la scorsa notte, sono stati fatti degli errori che non hanno consentito di far approvare immediatamente l’emendamento che abbatte le tasse aeroportuali. Ma oggi l’approvazione è arrivata ed è questo che conta”. Così il governatore della Sardegna, Francesco Pigliaru, commenta il via libera da parte della Commissione. “Il Governo si era impegnato assicurandoci questo risultato e siamo contenti di poter dare atto che l’impegno è stato mantenuto, seppure attraverso un percorso più complicato di quanto ci saremmo aspettati. La ricerca della soluzione, oltre che il Governo, ha coinvolto tutti noi. Abbiamo lavorato in costante contatto con lo stesso Governo, con il presidente dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, con il relatore dell’emendamento Antonio Misiani, con parlamentari sardi che si sono mossi bene e in tempi strettissimi per garantire un esito che riteniamo dovuto ed essenziale per la nostra Isola”. “Questo è solo l’inizio – sottolinea il presidente della Regione sarda – e da questo momento dobbiamo metterci tutti al lavoro perché la ‘sospensione’ delle tasse per il 2016 diventi soppressione definitiva”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share