Rinnovabili, Todde: “Lavoriamo per legge robusta che resista alle impugnazioni e tuteli il paesaggio”

Gli incontri con i sindaci per una condivisione delle informazioni e quindi tracciare la mappa con le aree idonee e quelle non idonee oltre che le vincolate. E poi la necessità di dare ambe a una legge che “sia in grado di resistere alle impugnazioni e tuteli il territorio”.

A delineare questo scenario è la presidente della Regione Alessandra Todde nella giornata di incontri con i sindaci dell’area metropolitana di Cagliari. “ll lavoro è già stato fatto e anche gli incontri con i sindaci sono stati fatti – ha sottolineato -. Qui non si sta chiedendo modificare il Puc ma condividere informazioni in modo che quello che possiamo fare sia puntuale. L’obiettivo della legge non è limitarsi alle aree idonee, ma vuole identificare quelle non idonee e quelle vincolate”.

Una mappa precisa per quella che sostiene, “possa essere una maggior difesa del territorio”. Quanto alla proposta di legge popolare Pratobello 2024, la presidente rimarca che “si tratta di una moratoria pura, noi, invece, lavoriamo per una legge che sia robusta, che resista alle impugnazioni e tuteli il territorio”. 


“Se il Governo Meloni avesse a cuore la tutela del territorio nazionale contro le speculazioni, potrebbe intervenire in modo immediato per bloccare la devastazione dell’ambiente. E invece impugnano le leggi a tutela dei nostri territori”. Lo ha detto il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, durante l’incontro alla Fiera. “È stato un momento importante. È giusto coinvolgere i sindaci, specialmente di fronte alle sempre maggiori richieste riguardanti l’eolico e il fotovoltaico che rischiano di deturpare il paesaggio e l’ambiente”, ha detto Zedda.

Il sindaco del capoluogo ha poi evidenziato che, pur non essendo direttamente coinvolta in questi sviluppi, la città di Cagliari non è esente da interessi legati all’energia rinnovabile. “Cagliari non è interessata dall’eolico e dal fotovoltaico, come invece avviene per alcuni Comuni che fanno parte della Città Metropolitana. Il Golfo degli Angeli risulta oggetto di interessi per quanto riguarda l’eolico a mare”.

Un punto nodale sollevato da Zedda riguarda la sottrazione delle competenze autorizzative alle Regioni, ai Comuni e agli enti locali, che ora spettano allo Stato. “Lo Stato ha sottratto le competenze sulle autorizzazioni alle Regioni, ai Comuni, alle Città Metropolitane e alle Province”, ha detto il sindaco di Cagliari, aggiungendo che sarebbe auspicabile un’iniziativa popolare, anche oltre i confini della Sardegna, per promuovere un referendum sull’energia pubblica e ripristinare tali competenze a livello locale.

Sempre corso dell’incontro alla fiera il diniego della sindaca di Domus De Maria Maria Concetta Spada “a Domus De Maria non ci sono aree idonee”, la posizione di Walter Cabasino sindaco di Pula: “Non possiamo pensare che l’energia debba essere prodotta sempre in casa degli altri. Noi siamo per la transizione energetica, però per che tenga conto delle reali esigenze della Sardegna, quindi siamo contro la speculazione energetica”.

Barbara Pusceddu, sindaca di Sinnai e sottoscrittrice della lettera contro l’impugnazione della moratoria da parte del Governo ha ribadito che “l’autonomia speciale deve essere garantita soprattutto quando si parla di utilizzo di un territorio così fragile come quello della Sardegna, che ha necessità di essere tutelata dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, turistico, produttivo e soprattutto ambientale ed energetico”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share