Regionali, Todde attacca Truzzu sulla gestione di Cagliari. La replica: “Investiti 300 milioni negli ultimi 18 mesi”

“Per alcuni la campagna elettorale è una competizione senza esclusione di colpi, fino a forzare la realtà pur di recuperare qualche punto percentuale”. Paolo Truzzu risponde alle critiche -rivolte da Alessandra Todde, candidata alle Regionali per il Campo largo – sulla gestione di Cagliari. L’esponente M5s aveva detto: “Cagliari è allo sbando e la gente è esausta per come ha lavorato l’amministrazione. Una città sporca, insicura, ferma, bloccata, non curata, dimenticata”. E ha aggiunto: “Cagliari è segnata da cantieri interminabili e da una gestione della nettezza urbana inadeguata, con strade sporche e scuole in difficoltà. A ciò si aggiunge una qualità dell’aria tra le peggiori d’Italia. Un disastro. Chi è il responsabile di tutto ciò? Paolo Truzzu. Il terzultimo sindaco d’Italia per gradimento che chiede ai sardi una promozione. Chiede il voto e promette di andare in continuità. Continuità con l’incapacità di gestire, con l’incompetenza, l’inaffidabilità e la disonestà dimostrati dalla giunta uscente. Una vergogna”.

Il candidato del centrodestra ha replicato che il Capoluogo “è una città bellissima e viva, amministrata in questi ultimi anni per diventare ancora più bella e ancora più funzionale, a vantaggio dei suoi cittadini e di coloro che la vivono. Anche prendendo decisioni che, a volte, hanno avuto il sapore dell’impopolarità, ma che, appena terminati i lavori, potranno essere giudicate, soprattutto dai cagliaritani. Sono consapevole, ed è comprensibile, che i lavori pubblici all’interno della città possano aver creato disagi, ovviamente momentanei. Ma hanno un concreto obiettivo di crescita, altro che “città dimenticata”.

Poi nel dettaglio: “Un totale di 300 milioni di investimenti negli ultimi diciotto mesi, che hanno interessato diversi settori. Tra le opere avviate o già realizzate, gli ecocentri (4 milioni di euro) che stanno contribuendo ai risultati di prestigio in termini di raccolta differenziata (prima Città metropolitana con il 74.5 per cento); il progetto del nuovo Palasport, insieme ad altri impianti sportivi (5 milioni); l’edilizia residenziale pubblica (5 milioni); l’edilizia scolastica con la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici (oltre 43 milioni); l’illuminazione pubblica in diversi quartieri (quasi 8 milioni); la riqualificazione di alcune strade (viale Trieste, via Dante, via Roma, viale Buoncammino) per oltre 22 milioni di euro”. E l’esponente FdI rivendica anche la riqualificazione del fronte del mare e la lotta all’inquinamento atmosferico.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share