Il termine ultimo per il deposito delle liste per le elezioni regionali è domani, 13 gennaio, alle 20. Nel frattempo questa è una domenica di frenesia nella corsa al voto del 16 febbraio. Di ora in ora si delineano i tasselli delle varie circoscrizioni. Una mattinata comunque molto tranquilla, quella dell’esordio del deposito degli elenchi dei candidati: corridoi semivuoti e niente ressa.
Per la circoscrizione di Cagliari, ProgRes e Comunidades, sono le prime due liste depositate stamattina al palazzo di Giustizia di Cagliari. Supportano la coalizione “Sardegna possibile” di Michela Murgia. In mezzo alla documentazione anche tante sottoscrizioni: 1478 per Progres e 1485 per Comunidades.
La coalizione Sardegna Possibile aveva raccolto le 20mila firme necessarie, un problema che non è toccato a chi è già rappresentato in Consiglio regionale. Tra i primi a presentarsi questa mattina c’erano anche Gentes (la terza lista che appoggia la Murgia) e i Riformatori Sardi.
Sempre a Cagliari, nella lista di Fi, capolista, è l’attuale assessore regionale al Lavoro Mariano Contu. Nell’elenco ci sono anche gli assessori alla Sanità e alla Programmazione Simona De Francisci e Alessandra Zedda e l’ex presidente dell’Agenzia del lavoro Stefano Tunis. In campo anche i consiglieri uscenti Ignazio Artizzu (di ritorno da Fli), Edoardo Tocco, Onorio Petrini e Alberto Randazzo, questi ultimi due indagati dalla Procura di Cagliari nelle inchieste sui fondi ai gruppi del Consiglio regionale.
A Nuoro è stata invece la lista di Forza Italia la prima depositata questa mattina. Alle 9:15 in punto il coordinatore provinciale del partito di Berlusconi, Basilio Brodu, ha presentato la lista di Fi che vede capolista il capogruppo in Consiglio regionale, l’avvocato nuorese Pietro Pittalis. Numero due la consigliera regionale Michelina Lunesu.
A Oristano, la prima lista presentata è quella di ProgRes, il partito indipendentista che appoggia Michela Murgia. Capolista il farmacista oristanese Pierluigi Annis, 43 anni, che era stato candidato a sindaco di Oristano alle ultime elezioni comunali.In lista anche due donne, Ilaria Mura e Maria Elena Righetti, e il segretario nazionale del partito Paolo Piras, di Arborea, protagonista di primo piano della battaglia contro il Progetto Eleonora della Saras per l’estrazione di gas metano dal sottosuolo di Arborea.
Depositate stamattina anche le altre due liste che sostengono la candidatura della scrittrice sarda, Gentes e Comunidades. Le due liste, come del resto quella di Progres, sono rigorosamente in ordine alfabetico. Per Gentes risulta capolista Stefano Fenu, 38 anni, e per Comunidades, Iacopo Bene, 26 anni, entrambi originario di Cagliari. Quella di Comunidades è una lista a maggioranza femminile. Le donne candidate sono quattro su sei e tutte nate nella penisola, Gaia Cadoni, Valentina Magrì, Vanna Mazzon e Anna Schirra. L’altro candidato maschio è il sindaco di Tramatza Stefano Pala.
Sempre in mattinata presentata anche la lista dei Riformatori guidata dal consigliere regionale uscente Attilio Dedoni. Secondo posto in lista per l’assessore regionale ai Lavori Pubblici ed ex sindaco di Oristano Angela Nonnis. In lista anche il sindaco di Samugheo Antonello Demelas.
La quinta è quella dell’Udc. L’elenco dei candidati, in ordine alfabetico, è aperto dal sindaco di Morgongiori e consigliere provinciale Renzo Ibba. Seguono due assessori provinciali, Alfonso Marras, di Bosa, e Mariella Pani, di Santulussurgiu. Chiudono la lista Angela Tarantino, originaria di Bari, e il sindaco di Ruinas Ignazio Tatti. Il consigliere regionale uscente Sergio Obinu, di Bosa, non si è ripresentato. Nei mesi scorsi si era parlato di una possibile candidatura, che invece non c’è stata, del segretario provinciale Giuliano Uras, protagonista di una dura lotta di potere con l’ex assessore provinciale e sindaco di San Nicolò’ d’Arcidano Emanuele Cera. Che non ha gradito il ricambio in Giunta provinciale e salvo sorprese dell’ultima ora si presenterà candidato con Forza Italia.
Rotto il ghiaccio anche per le circoscrizioni di Carbonia-Iglesias e del Medio Campidano. Questa mattina, in Tribunale a Cagliari, i primi a presentare la lista per il Sulcis sono stati i Riformatori sardi. Per quanto riguarda il Medio Campidano, invece, la prima lista depositata è stata ancora una volta quella di ProgRes. Forza Italia ha ultimato la procedura di presentazione a Carbonia e sta ultimando le operazioni anche per il Medio Campidano.
In Gallura sono stati i Riformatori Sardi i primi a depositare la lista, seguiti da Uds, Forza Italia, Progres e Gentes. Per quanto riguarda la provincia di Olbia-Tempio, la giornata nel Tribunale di Tempio Pausania è stata tranquilla: alle 10 si sono presentati i Riformatori che vedono come capolista l’ex assessore provinciale, Giovanni Pileri. Poco più tardi, è stato il turno dell’Uds, con capolista l’ex assessore regionale e sindaco di Berchidda, Bastianino Sannittu. In tarda mattinata anche Forza Italia, che ha come capolista il consigliere regionale uscente Gianfranco Bardanzellu. Nel pomeriggio è stato il turno di ProgRes e Gentes. I due schieramenti, che sostengono la candidatura a presidente di Michela Murgia, si sono presentati contemporaneamente alle 15 negli uffici del Tribunale tempiese.
Tre liste presentate finora nella circoscrizione di Sassari: sono quelle di Forza Italia, e di ProgRes e Comunidades.