Un pezzo di sovranismo entra in Sel. Claudia Zuncheddu, consigliera regionale uscente di Sardigna libera, si ricandida nella lista vendoliana. Lo fa da indipendente, nel collegio di Cagliari. Il suo nome si aggiunge così ai primi sette aspiranti onorevoli che in quota Sel, sempre su Cagliari, si presenteranno con certezza alle urne del 16 febbraio. Il partito ha ufficializzato la loro corsa. Decisi anche i quattro candidati del Medio Campidano, di cui due under 30 e altrettanti under 40.
La Zuncheddu, dunque, sceglie Sel per tentare la riconferma nella massima assemblea sarda, dove nel 2009 venne eletta coi RossoMori, di cui è stata una fondatrice dopo la fuoriuscita dal Psd’Az. Poi il nuovo strappo e la decisione di dare vita a Sardigna libera. Su Cagliari è candidato pure Marcello Cadeddu, noto Sovjet, espresso dal circolo ‘Sergio Atzeni’. Cadeddu è un esperto di mercato del lavoro: è funzionario all’Agenzia regionale e negli ultimi cinque mesi della legislatura 2004-2009 è stato il capo di Gabinetto dell’assessorato sardo quando lo guidava Romina Congera (allora non esisteva Sel ma Rifondazione). Cadeddu presiede il direttivo provinciale della Cgil Funzione pubblica.
Coi vendoliani, da indipendente corre anche Fernando Codonesu, sindaco di Villaputzu da giugno 2012, classe 1951, laureato in Fisica. Fino alla vittoria alle comunali, Codonesu era un consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito. Ma i primi cittadini della lista Sel diventano due con Eugenio Lai, che guida il Municipio di Escolca. Tra gli ex amministratori ecco Ignazio Tolu, quartese, 54 anni, assessore all’Ambiente nella Provincia di Cagliari sino al commissariamento del primo luglio 2013.
Sfida le urne pure Francesco Agus che nella provincia di Cagliari ha guidato il partito sino al congresso di un mese fa. Agus, insieme ai parlamentari vendoliani Michele Piras e Luciano Uras, ha dato vita alla fronda anti-Barracciu dai tempi delle primarie sarde. Precisamente da agosto 2013, periodo al quale risale il primo scontro nel tavolo del centrosinistra.
Candidatura bis per Giorgio Cugusi, consigliere regionale uscente, subentrato in Aula il 23 giugno 2011 per sostituire Massimo Zedda, eletto in quell’anno sindaco di Cagliari con le amministrative di maggio. Cugusi, classe 1957, è un ingegnere cagliaritano. Stessa laurea, e stessa professione, per Andrea Zucca, anche lui in corsa nel collegio del capoluogo, così come Paolo Deidda, medico del 118 e volontario in Africa.
Quanto al collegio del Medio Campidano, i seggi a disposizione sono quattro. Ed ecco i candidati: Michele Schirru, 22 anni, di Arbus, laureato in Scienze Politiche. Attualmente è collaboratore parlamentare di Sel e specializzando in Governance e Sistema globale. Schirru è rappresentate degli studenti all’Università di Cagliari. In lista con lui, Stefano Piras, 36 anni, anche lui dottore in Scienze politiche. Piras è il coordinatore provinciale dei vendoliani ed ex assessore comunale a Villacidro.
Ancora: Francesca Tuveri, 32 anni, laureata in Beni culturali. La Piras, guspinese, è la segretaria cittadina di Sel. Chiude la quaterna Antonella Pasci, 25 anni, di Serrenti: è attivista del mondo associativo e culturale. Alla Luiss di Roma è diventata dottore in Scienze Politiche.
Alessandra Carta