Protezione civile e contributi alluvione: la Giunta stanzia oltre 17 milioni

Nuova tranche di contributi per il potenziamento del sistema della Protezione civile della Sardegna e il completamento del piano degli interventi, con il sostegno a privati e alle attività produttive danneggiati dall’alluvione del novembre 2013. Lo prevede la delibera sul programma di spese approvata ieri dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano. In tutto oltre 16 milioni di risorse europee e un milione di euro di fondi regionali.

Al potenziamento del Centro funzionale decentrato per il settore meteo vanno 1,835 milioni di euro, da assegnare all’Arpas. Un milione e 160mila euro sono destinati all’allestimento della Sala operativa regionale integrata (Sori), 200mila euro andranno allo sviluppo di applicazioni e all’acquisto di hardware e software.

Quanto ai contributi per gli alluvionati del 2013, un milione e 400mila sono destinati ai nuclei familiari evacuati dalle abitazioni che nei 180 giorni successivi alla calamità non avevano fatto rientro nelle proprie case. Ammonta invece a quasi 92mila euro la cifra per gli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione attuati dagli enti locali nella prima fase di emergenza. Un importo di 2 milioni di euro va ai soggetti privati per i danni. Con oltre 8 milioni di euro si procederà al ripristino del patrimonio pubblico.

“Avendo lavorato molto per conoscere al meglio i danni provocati dagli eventi calamitosi – dice la Spano – abbiamo potuto ripartire queste importanti risorse rispettando le esigenze concrete in maniera molto puntuale e prevedendo una parte di risorse per la prevenzione. Lo scorso aprile abbiamo costituito la struttura operativa che gestisce il fondo di solidarietà dell’Unione Europea, in modo che la Regione possa condurre in autonomia le iniziative destinate al superamento di situazioni di criticità. Questo, unitamente alla possibilità di assegnazione diretta ai privati e alle attività produttive da noi prevista nel collegato alla Finanziaria, ci permette oggi di far fronte alle esigenze della nostra popolazione e delle attività economiche”, conclude l’assessore.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share